News e Focus
La Russia non “taglia” le forniture di gas: la situazione dopo il “decreto rubli”

La Russia ha detto che non taglierà le esportazioni di gas in Europa. Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto in cui afferma che gli acquirenti devono pagare in rubli tramite conti bancari russi a partire da venerdì.
Il Cremlino ha affermato che ciò non influirà sulle spedizioni già pagate, con i pagamenti per le consegne successive al 1° aprile, in scadenza non prima di metà aprile.
Il Paese sta cercando di puntellare le macerie mentre le sanzioni occidentali continuano a “mordere”. “Questo significa che se non ci sono conferme in rubli, le forniture di gas saranno interrotte dal 1 aprile? No, non è così e non deriva dal decreto”, ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
L’UE ha detto che stava discutendo con le compagnie energetiche su come pagare il gas. Juul Jorgensen, direttore generale della direzione dell’energia della Commissione europea, ha twittato che l’UE “sta lavorando a stretto contatto con gli Stati membri e gli operatori… per stabilire un approccio comune sui pagamenti in valuta per i contratti del gas con la Russia”.
Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, le nazioni occidentali hanno imposto sanzioni alle società e agli individui russi. A differenza di Stati Uniti e Canada, l’UE non ha messo al bando petrolio o gas, poiché i suoi paesi membri dipendono fortemente da esso.
La Russia fornisce all’Unione Europea (UE) circa il 40% del suo gas e un terzo delle sue importazioni di petrolio, pagate principalmente in euro e dollari.
L’UE non ha sostituti facili se le forniture vengono interrotte, ma allo stesso tempo la Russia guadagna 400 milioni di euro (340 milioni di sterline) al giorno dalle vendite di gas e ha pochissime opzioni per reindirizzare questa fornitura ad altri mercati.
Gli Stati membri dell’UE sono stati in allerta per qualsiasi interruzione delle importazioni di gas russe mentre la tensione continua tra Russia e Occidente per l’invasione dell’Ucraina.
Mercoledì, Germania e Austria hanno mosso i primi passi verso il razionamento del gas. La Germania ha esortato i consumatori e le aziende a ridurre i consumi in previsione di possibili carenze, mentre l’Austria ha affermato che sta rafforzando il monitoraggio del mercato del gas.
Mosca, poi, giovedì ha emesso il decreto che richiedeva agli acquirenti stranieri di gas russo di aprire conti in rubli da venerdì, altrimenti rischiano di essere tagliati. Mosca, tuttavia, ha offerto agli acquirenti un meccanismo per ottenere rubli tramite la Gazprombank statale.
La banca è sfuggita alle sanzioni dell’UE per consentire il proseguimento del commercio di energia. Il Regno Unito ha imposto sanzioni a Gazprombank, ma importa meno del 5% del suo gas dalla Russia.
I prezzi del gas all’ingrosso nel Regno Unito e nei Paesi Bassi sono scesi venerdì dopo l’annuncio che le forniture di gas russo non sarebbero state interrotte immediatamente. I flussi in direzione ovest di gas russo attraverso le principali rotte venerdì sono stati costanti.

-
Cronaca2 settimane ago
Rapine ai passanti e spaccio di droga in centro a Palermo: scattano tre arresti
-
Outside2 settimane ago
TASSA TATUAGGI, è tutto vero | Chi ne ha uno deve pagare SUBITO, il Governo non accetta scuse
-
Cronaca2 settimane ago
Bayesian, i primi rilievi a Termini Imerese e l’”incredibile catena di errori”: “Il veliero era già inclinato prima della tempesta”
-
Cronaca2 settimane ago
Incidente sul lavoro, operaio 54enne di Partinico schiacciato da muletto: rischia di perdere la gamba
-
News e Focus2 settimane ago
Inchiesta corruzione all’Ars, il segretario particolare dell’assessore Amata si dimette
-
Outside2 settimane ago
Il TRAMONTO più BELLO d’Italia lo trovi solo in Sicilia | A due passi da Palermo lo sanno tutti, questo posto non si batte
-
News e Focus2 settimane ago
Palermo, c’è l’ufficialità: preso l’ex Cagliari Tommaso Augello
-
Cronaca2 settimane ago
Viene rinchiuso in una stalla e torturato per i soldi della droga: 3 arresti a Catania