Connect with us

News e Focus

“Sul Monte Rosa 2 gradi alle 8 del mattino”: temperature choc in vetta, rischio crolli

Temperature choc sui monti più alti in Italia: dopo la Marmolada, forte rischio di nuovi crolli. Oltre 4 gradi su Monte Bianco – LEGGI

Quel che è accaduto lo scorso 3 luglio è, purtroppo, una delle ipotesi che si valutano ancora: il rischio di crolli, come quello che ha provocato 11 morti sulla Marmolada (foto), è più vivo che mai, in queste ore.

Le rivelazioni delle temperature su alcune delle più alte vette italiane fanno paura: alle 9, rimanendo sulla Marmolada, c’erano 9,1 gradi. E sul Monte Bianco alle ore 12 l’indicatore segnava oltre 4 gradi. Si tratta delle altissime temperature che stanno rendendo fragilissimi i ghiacciai. Sul Monte Rosa questa mattina, a quota 4554 metri, nei pressi della Capanna Margherita si registravano + 1.9 gradi, mentre ieri alle 18 di lunedì la colonnina sfiorava i 3 gradi. (continua sotto 👇👇)
🔴 LEGGI ANCHE:
Via D’Amelio, l’urlo di Salvatore Borsellino: “Dov’è la verità? Oggi vogliamo solo silenzio”
Covid, in aumento il popolo dei sintomatici e “falsi negativi” al tampone
Due ragazze si baciano in bocca, poi arriva una suora… sconvolta – il VIDEO
Bimbi giocano e fanno rumore, nonna li minaccia dal balcone col fucile

Su punta Rocca, in cima al ghiacciaio (Marmolada), e dunque a quota 3.300 metri, martedì alle 9 c’erano ben 9 gradi. Temperatura che rende instabile il ghiacciaio. Domenica è arrivata la segnalazione del gestore di un rifugio che ha avvertito un forte boato. Dopo una perlustrazione in elicottero gli esperti della Provincia Autonoma di Trento hanno evidenziato una frattura lunga 200 metri e profonda circa 30.

L’indicatore utilizzato in questi giorni per capire quanto stanno “soffrendo” le nostre montagne per l’innalzamento delle temperature è lo “Zero termico”. Questo indica infatti che alla quota in cui si toccano i zero gradi, i ghiacciai non vanno incontro allo scioglimento. E a questo stesso indicatore è ispirato il nome dato all’anticiclone africano che sta investendo l’Italia e altri Paesi europei, come Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo.

Alcuni esperti lo hanno ribattezzato, in modo a dir poco inquietante, appunto “Apocalisse4800”, dove il 4800 sta per la quota dove si raggiungerà lo zero termico, che quest’anno si colloca sempre più in alto, appunto a 4800 metri.

Gli esperti di Ilmeteo.it hanno preso a riferimento la cima del Monte Bianco dove hanno collocato lo zero termico a 4809 metri, praticamente in cima alla vetta più alta d’Europa.
👉 Rimanete aggiornati, seguite TELEONEMAG su Facebook! (clicca qui 💪)

I più cliccati

Copyright © 2021 TeleoneMagazine

Hide Ads for Premium Members by Subscribing
Hide Ads for Premium Members. Hide Ads for Premium Members by clicking on subscribe button.
Subscribe Now