Sicilia
Via D’Amelio, l’urlo di Salvatore Borsellino: “Dov’è la verità? Oggi vogliamo solo silenzio”
“Volevamo celebrare il 30esimo anniversario con una vittoria sulla mafia: oggi chiediamo solo silenzio alla politica”: le dure parole di Salvatore Borsellino

“Chiediamo noi il silenzio. Silenzio alle passerelle. Silenzio alla politica. Perché invece di fare tesoro di ciò che in questi trent’anni è successo, ci accorgiamo che la lotta alla mafia non fa più parte di nessun programma politico”.
Queste alcune delle parole di Salvatore Borsellino, pronunciate alla vigilia della giornata di oggi, quella della memoria, del ricordo del fratello e giudice Paolo e dei 5 agenti di scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) trenta anni dopo la strage di via D’Amelio. (continua sotto)
🔴 LEGGI ANCHE:
Covid, in aumento il popolo dei sintomatici e “falsi negativi” al tampone
Bimbo di 6 anni beve candeggina e si ustiona, mamma si lancia dal terzo piano
Due ragazze si baciano in bocca, poi arriva una suora… sconvolta – il VIDEO
Bimbi giocano e fanno rumore, nonna li minaccia dal balcone col fucile
Per oggi organizzate manifestazioni, mostre, spettacoli teatrali, manifestazioni e fiaccolate in tutta la Sicilia, ma anche a livello nazionale. Ma per i familiari delle vittime c’è grande amarezza, alla luce della recente sentenza del processo a Caltanissetta sul cosiddetto depistaggio (prescrizione per due poliziotti e assoluzione per il terzo).
“Avremmo voluto celebrare il trentesimo anniversario con una vittoria sulla mafia – ha spiegato Salvatore Borsellino – e quindi con la scoperta della verità, purtroppo sarà anche quest’anno solo un appuntamento rimandato. Sono stati celebrati numerosi processi ma ancora attendiamo di conoscere tutti i nomi di coloro che hanno voluto le stragi del ’92-’93”.
“Abbiamo chiaro – ha proseguito – che mani diverse hanno concorso con quelle di Cosa Nostra per commettere questi crimini ma chi conosce queste relazioni occulte resta vincolato al ricatto del silenzio. Ora chiediamo noi il silenzio. Silenzio alle passerelle. Silenzio alla politica. Perché invece di fare tesoro di ciò che in questi trent’anni è successo, ci accorgiamo che la lotta alla mafia non fa più parte di nessun programma politico“.
“Quest’anno la nostra giornata di memoria – ha sottolineato Borsellino – si intitolerà ‘Il Suono del Silenzio’ e poiché niente deve poter rompere questo silenzio, se non la musica, domani (oggi,ndr) ci sarà in Via D’Amelio soltanto una pedana sopra la quale ci sarà un grande violoncellista, Luca Franzetti”.
👉 Rimanete aggiornati, seguite TELEONEMAG su Facebook! (clicca qui 💪)

-
Cronaca3 giorni ago
Ancora una tragedia sulla A20, in direzione Messina: scontro fra moto, perde la vita un 45enne
-
Cronaca3 giorni ago
Ancora un tragico scontro sulla A19 Palermo-Catania: una giovane perde la vita
-
News e Focus1 settimana ago
Terremoto in Basilicata: scossa di magnitudo 4.2 tra Potenza e Matera, paura tra i cittadini
-
Magazine2 giorni ago
Sicilia, un deputato “chiede sesso alle ragazze a cui offre un lavoro”: la denuncia di Ismaele La Vardera
-
Cronaca6 giorni ago
Palermo, fa jogging, si sente male e s’accascia: muore a 53 anni, è tragedia a Mondello
-
Cronaca1 settimana ago
Tragico schianto in viale Regione Siciliana: Palermo, Francesco muore a 22 anni
-
Cronaca1 settimana ago
Maxi tamponamento sulla Palermo-Catania, in zona Casteldaccia: traffico in tilt, lunghissime code
-
Cronaca1 settimana ago
Cade dal tetto di una villetta, nuova tragedia sul lavoro a Monreale: operaio perde la vita a 55 anni