Sicilia
La “medusa killer” colpisce in Sicilia: a Catania donna ricoverata in ospedale
Puntura della “caravella portoghese” in Sicilia, donna ricoverata a Catania: cos’è e come comportarsi in caso di contatto

Paura in Sicilia, al largo delle isole Ciclopi, ad Aci Trezza. Una donna sarebbe stata punta in acqua da una “Caravella portoghese”- spesso definita “medusa killer”, pur appartenendo ad un’altra famiglia – e per questa ragione è stata ricoverata per due giorni nell’ospedale Policlinico San Marco di Catania. Fonti del nosocomio hanno smentito che ci sia stato trasferimento in terapia intensiva.
Soltanto da poco l’invertebrato marino è stato avvistato sulle coste italiane. E l’unico caso grave, che ha poi portato alla morte di una donna di 69 anni, risaliva al 2010. In quel caso, si verificò in Sardegna. (continua sotto 👇)
🔴 LEGGI ANCHE:
“Violentata da 4 persone”: Trapani, denuncia di una turista finlandese
Ritrovato cadavere incastrato in scogliera: giallo a Catania
Ha mal di pancia ma vede due piedini, poi nasce la figlia: “Io incinta? Non lo sapevo”
Tempesta tropicale, onda travolge tutto durante ricevimento di matrimonio – VIDEO
La prima puntura della stagione, dunque, è arrivata in Sicilia. La Physalia Physalis, nome scientifico della caravella portoghese che, pur essendo gemellare a una medusa nell’aspetto in realtà, appartiene alla famiglia dei sifonori. Invertebrati marini figli dell’incrocio naturale di più specie. Formata da una sacca galleggiante contente gas che, va dai 9 ai 30 cm di lunghezza fino a 15 cm di altezza, cosa che le permette di muoversi trascinata dalle correnti marine, quello che più preoccupa della caravella sono in realtà suoi tentacoli urticanti e velenosi.
Questi provocano sulla pelle dell’uomo profonde escoriazioni e nel peggiore dei casi possono indurre in choc anafilattico. Tra i più lunghi del mondo, i tentacoli dell’animale marino possono arrivare a raggiungere anche i 20 metri di lunghezza. Gli esemplari più diffusi hanno tentacoli che si aggirano mediamente intorno ai 10 metri.
La caravella portoghese, nonostante sia un organismo presente nell’Atlantico, è stata avvistata, in modo massiccio, nelle acque di Maiorca (Spagna) e in altre zone del Mediterraneo, spiagge italiane comprese. In questo inizio stagione era stata avvistata al largo della Sicilia (dove ha ormai raggiunto le coste), della Sardegna e anche a Reggio Calabria (Villa San Giovanni). Pur non essendo propriamente una medusa, presenta le stesse cellule velenose. Un buon rimedio contro la sua puntura (quando si parla delle forme meno gravi) è il normale aceto di vino bianco, da usare puro e non diluito. In alternativa basta una qualsiasi soluzione con il 5% di acido acetico, oppure sciacquare le ustioni con l’acqua salata per lavare via le cellule urticanti rimaste sulla pelle.
👉 Rimanete aggiornati, seguite TELEONEMAG su Facebook! (clicca qui 💪)

-
Cronaca4 giorni ago
Ancora una tragedia sulla A20, in direzione Messina: scontro fra moto, perde la vita un 45enne
-
Cronaca3 giorni ago
Ancora un tragico scontro sulla A19 Palermo-Catania: una giovane perde la vita
-
News e Focus1 settimana ago
Terremoto in Basilicata: scossa di magnitudo 4.2 tra Potenza e Matera, paura tra i cittadini
-
Magazine3 giorni ago
Sicilia, un deputato “chiede sesso alle ragazze a cui offre un lavoro”: la denuncia di Ismaele La Vardera
-
Cronaca6 giorni ago
Palermo, fa jogging, si sente male e s’accascia: muore a 53 anni, è tragedia a Mondello
-
Cronaca1 settimana ago
Tragico schianto in viale Regione Siciliana: Palermo, Francesco muore a 22 anni
-
Cronaca2 settimane ago
Maxi tamponamento sulla Palermo-Catania, in zona Casteldaccia: traffico in tilt, lunghissime code
-
Cronaca1 settimana ago
Cade dal tetto di una villetta, nuova tragedia sul lavoro a Monreale: operaio perde la vita a 55 anni