Cronaca
“Archeo experience nell’isola dei tesori” ad Agrigento: “luci” sulle 14 aree dei parchi archeologici siciliani
L’evento promosso dall’Assessorato dei Beni culturali dell’Identità siciliana della Regione Siciliana
L’articolo “Archeo experience nell’isola dei tesori” ad Agrigento: “luci” sulle 14 aree dei parchi archeologici siciliani proviene da TeleOne.


Agrigento si prepara a diventare centro culturale di grande rilievo dal 26 al 29 settembre, grazie all’evento promosso dall’Assessorato dei Beni culturali dell’Identità siciliana della Regione Siciliana. Il festival si svolgerà in diverse location prestigiose, tra cui il Parco della Valle dei Templi, il Teatro “Luigi Pirandello” e dieci siti ecclesiastici e artistici del centro storico di Agrigento.
L’iniziativa di Archeo experience nell’isola dei tesori ha l’obiettivo di mettere in luce le ricchezze archeologiche e storiche della Sicilia, con particolare attenzione alle 14 aree dei Parchi Archeologici distribuite in tutto il territorio regionale.
Saranno protagonisti i Parchi Archeologici di: Catania e Valle dell’Aci; Gela; Himera, Solunto e Iato; Isole Eolie; Kamarina e Cava d’Ispica; Leontinoi e Megara; Lilibeo-Marsala; Morgantina e Villa Romana del Casale di Piazza Armerina; Naxos e Taormina; Segesta; Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai; Tindari; Valle dei Templi.
Questo evento rappresenta un’importante occasione per mettere in luce la ricchezza del patrimonio archeologico siciliano, considerato un principio identitario fondante per la regione.
La scelta di Agrigento come sede principale dell’evento non è casuale. Con una storia di 2600 anni, l’antica Akragas, fondata nel VI secolo a.C., è uno dei luoghi più iconici della Sicilia. Le sue mura, che un tempo racchiudevano un’area di circa 450 ettari, testimoniano la grandiosità di una città che è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura 2025.
L’evento è stato organizzato dall’Assessorato ai Beni culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana. In collaborazione con Leader Srl ha organizzato un evento unico nel suo genere, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA). Ideata e diretta dalla stessa Leader Srl, titolare del marchio BMTA di Paestum, questa manifestazione rappresenta dal 1998 l’unico appuntamento internazionale dedicato al turismo archeologico.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
(www.teleone.it)

-
Cronaca4 giorni ago
Ancora una tragedia sulla A20, in direzione Messina: scontro fra moto, perde la vita un 45enne
-
Cronaca4 giorni ago
Ancora un tragico scontro sulla A19 Palermo-Catania: una giovane perde la vita
-
News e Focus1 settimana ago
Terremoto in Basilicata: scossa di magnitudo 4.2 tra Potenza e Matera, paura tra i cittadini
-
Magazine3 giorni ago
Sicilia, un deputato “chiede sesso alle ragazze a cui offre un lavoro”: la denuncia di Ismaele La Vardera
-
Cronaca6 giorni ago
Palermo, fa jogging, si sente male e s’accascia: muore a 53 anni, è tragedia a Mondello
-
Cronaca1 settimana ago
Tragico schianto in viale Regione Siciliana: Palermo, Francesco muore a 22 anni
-
Cronaca2 settimane ago
Maxi tamponamento sulla Palermo-Catania, in zona Casteldaccia: traffico in tilt, lunghissime code
-
Cronaca1 settimana ago
Cade dal tetto di una villetta, nuova tragedia sul lavoro a Monreale: operaio perde la vita a 55 anni