Cronaca
“Piogge intense, forti raffiche di vento”: Sicilia divisa fra allerta arancione e gialla
Un’area di bassa pressione tenderà a portarsi dalla Tunisia al Mar Tirreno, coinvolgendo anche l’isola: i dettagli
L’articolo “Piogge intense, forti raffiche di vento”: Sicilia divisa fra allerta arancione e gialla proviene da TeleOne.

Dopo la tregua, anche in Sicilia si attende un peggioramento delle condizioni meteo. Nelle prossime ore un’area di bassa pressione tenderà a portarsi dalla Tunisia al Mar Tirreno meridionale, determinando un’intensificazione della ventilazione e una spiccata instabilità dapprima sulla Sicilia, in estensione alla Sardegna e poi al resto delle regioni meridionali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalla serata di sabato, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, in estensione dalla notte a Sardegna e Calabria, e, dalla mattina di domani, a Campania, Basilicata e Puglia. (continua dopo la foto)

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono, inoltre, venti da forti a burrasca sud-orientali sulla Sicilia, in estensione a Calabria e Puglia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 2 febbraio, allerta arancione su parte della Sardegna e della Sicilia, allerta gialla sui restanti settori della Sicilia e su gran parte della Sardegna, sugli interi territori di Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise e su parte dell’Emilia-Romagna.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
(www.teleone.it)

-
Cronaca3 giorni ago
Ancora una tragedia sulla A20, in direzione Messina: scontro fra moto, perde la vita un 45enne
-
Cronaca3 giorni ago
Ancora un tragico scontro sulla A19 Palermo-Catania: una giovane perde la vita
-
News e Focus1 settimana ago
Terremoto in Basilicata: scossa di magnitudo 4.2 tra Potenza e Matera, paura tra i cittadini
-
Magazine2 giorni ago
Sicilia, un deputato “chiede sesso alle ragazze a cui offre un lavoro”: la denuncia di Ismaele La Vardera
-
Cronaca6 giorni ago
Palermo, fa jogging, si sente male e s’accascia: muore a 53 anni, è tragedia a Mondello
-
Cronaca1 settimana ago
Tragico schianto in viale Regione Siciliana: Palermo, Francesco muore a 22 anni
-
Cronaca1 settimana ago
Maxi tamponamento sulla Palermo-Catania, in zona Casteldaccia: traffico in tilt, lunghissime code
-
Cronaca1 settimana ago
Cade dal tetto di una villetta, nuova tragedia sul lavoro a Monreale: operaio perde la vita a 55 anni