Outside
10 luoghi romantici in Sicilia che ti faranno dimenticare Parigi e Venezia | Il numero 3 fa scattare la proposta di matrimonio
A volte non ci si rende conto della…
A volte non ci si rende conto della bellezza dei posti “di casa nostra”: eccone alcuni per la “grande proposta”
.mg-adv-controller { background: transparent !important; margin: 20px auto; position: relative; overflow: hidden; } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”300×250″] { min-height: 250px } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”336×280″] { min-height: 280px } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”300×600″] { min-height: 600px } .aspect-ratio-box { position: relative; width: 100%; height: 0; padding-bottom: calc(100% / (var(–aspect-ratio, 1))); }
Checché se ne dica, quello di San Valentino è sempre il giorno, l’occasione perfetta, per riscoprire l’essenza dell’amore. Anche in un mondo sempre più “veloce” e digitale. Ma è anche vero che negli ultimi vent’anni, la festa degli innamorati ha subito una profonda trasformazione. Da semplice celebrazione intima si è convertita in un evento globale, dominato dal consumismo e dalle logiche di mercato. Biglietti, fiori, cene e regali hanno spesso sostituito le emozioni autentiche, trasformando l’amore in un prodotto da confezionare con cura.
Nonostante ciò, molti continuano a cercare il significato vero della festa, riportando al centro il legame tra due anime. Questo desiderio di autenticità ha rilanciato il valore delle esperienze vissute, soprattutto nei luoghi capaci di evocare emozioni profonde. Ed è proprio in Sicilia che l’amore trova la sua cornice ideale.
L’Isola, ricca di storia, arte e natura, offre scenari perfetti per chi cerca un San Valentino fatto di momenti sinceri, tramonti indimenticabili e belle promesse, magari anche “sussurrate”. Per chi è alla ricerca di un posto speciale per dichiararvi o per sorprendere la vostra metà, la Sicilia vi accoglierà con le sue infinite sfumature di romanticismo.
Non serve volare a Parigi o Venezia per trovare la piazza più romantica: basta arrivare, e qui apriamo la “rassegna” delle meraviglie, a Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania. Qui si trova la suggestiva Piazza Francesco Hayez, ribattezzata da tutti “Piazza del Bacio Sublime”, dedicata all’autore del celebre dipinto “Il Bacio”. Un luogo simbolico, perfetto per una proposta d’amore che non si dimentica. Ma andiamo avanti.
E poi, anche i borghi marinari che raccontano l’amore
Nel cuore del Catanese, altri luoghi custodiscono atmosfere magiche. Ad Aci Castello e Aci Trezza, il mare incontra il mito. La Riviera dei Ciclopi evoca le gesta di Ulisse e Polifemo, passando per l’eterno amore di Aci e Galatea. Aci Trezza, borgo dei Malavoglia, conserva il fascino di un passato tragico e poetico.
Spostandoci nel Palermitano, il romanticismo si respira a Terrasini, dove il lungomare Peppino Impastato ospita installazioni artistiche dedicate all’amore. La scritta “LOVE” in rosso, una fontana a forma di cuore e un cartello che invita a baciarsi: qui ogni angolo è pensato per celebrare la passione. Proseguendo il viaggio tra i luoghi romantici in Sicilia, impossibile non citare Cefalù. Il Duomo normanno, la Rocca, il mare cristallino e l’antico lavatoio medievale creano un’atmosfera perfetta per chi ama coniugare cultura e sentimento. Ideale per una fuga d’amore indimenticabile.

Incontri romantici fra rocche, faraglioni e tramonti
Ma spostiamoci anche nel Trapanese, dove le bellezze, si può dire, si “rincorrono”. Da Castellammare del Golfo a Scopello, ogni scorcio è una cartolina. Ma è a Marsala che storia e romanticismo si intrecciano tra mulini, saline, terrazze e ipogei paleocristiani. Un itinerario che tocca l’anima e stimola i sensi. Per chi ama le atmosfere medievali, Erice è una tappa obbligata. Arroccata tra le nuvole, questa “dama di pietra” regala silenzi, viste mozzafiato e dolci da assaporare con chi si ama. Perfetta per perdersi tra vicoli e abbracci stretti.
Infine, Scopello, tra casette bianche, faraglioni e mare turchese, è la quintessenza del romanticismo siciliano. Ideale per passeggiate mano nella mano, cene a lume di candela e, perché no, per sognare a occhi aperti un futuro insieme. Tra le meraviglie orientali, non può mancare Ragusa Ibla. Il quartiere antico, noto anche come “Iusu”, si sviluppa su una collina illuminata da mille luci soffuse. I suoi palazzi barocchi, le piazzette silenziose e i vicoli tortuosi creano un ambiente intimo e suggestivo. Per chi sogna un amore “da cartolina”, la Scala dei Turchi è il luogo ideale. La scogliera bianca, a picco sul mare della Costa del Mito, incanta con la sua bellezza rara. Da Selinunte a Gela, passando per Agrigento e Caltanissetta, ogni passo è un’emozione da vivere in due.
(www.teleone.it)

-
Cronaca1 settimana ago
Rapine ai passanti e spaccio di droga in centro a Palermo: scattano tre arresti
-
News e Focus2 settimane ago
“Temperature in calo anche di 10 gradi”: tregua dal grande caldo, ma per gli esperti “durerà poco”
-
Cronaca2 settimane ago
Mar Mediterraneo, a giugno la più alta temperatura degli ultimi 10 anni
-
News e Focus2 settimane ago
Alluvione in Texas, aumenta il bilancio delle vittime: dispersi 27 bambini che erano in campo estivo
-
Outside1 settimana ago
TASSA TATUAGGI, è tutto vero | Chi ne ha uno deve pagare SUBITO, il Governo non accetta scuse
-
Cronaca2 settimane ago
Ha un malore per strada, forse per il caldo, e perde la vita: tragedia a San Cipirello, nel Palermitano
-
Cronaca1 settimana ago
Bayesian, i primi rilievi a Termini Imerese e l’”incredibile catena di errori”: “Il veliero era già inclinato prima della tempesta”
-
Cronaca1 settimana ago
Incidente sul lavoro, operaio 54enne di Partinico schiacciato da muletto: rischia di perdere la gamba