Outside
CARREFOUR chiude per sempre | Un colpo al cuore per i clienti più fedeli, serrande abbassate in 2 ore
I prezzi sono in aumento e la spesa…
I prezzi sono in aumento e la spesa in calo: nei supermercati italiani meno soddisfazione e importanti novità
.mg-adv-controller { background: transparent !important; margin: 20px auto; position: relative; overflow: hidden; } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”300×250″] { min-height: 250px } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”336×280″] { min-height: 280px } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”300×600″] { min-height: 600px } .aspect-ratio-box { position: relative; width: 100%; height: 0; padding-bottom: calc(100% / (var(–aspect-ratio, 1))); }
Negli ultimi mesi, i dati raccolti da Altroconsumo hanno evidenziato un cambiamento significativo nelle abitudini di acquisto degli italiani. La spesa media mensile è passata dai 409 euro del 2023 ai 387 euro del 2024, una riduzione che riflette non solo un maggiore controllo dei consumi, ma anche una crescente insoddisfazione generale.
Alla base di questa tendenza c’è un insieme di fattori che sta minando il rapporto di fiducia tra consumatori e grande distribuzione. Tra i più segnalati vi è l’aumento dei prezzi, che pesa soprattutto sui nuclei familiari numerosi, spesso costretti a sacrificare qualità e quantità della spesa pur di rientrare nel budget mensile.
Un altro elemento che influisce negativamente è l’allungarsi delle code alle casse, un disagio che si riscontra in diverse insegne, da nord a sud. A peggiorare il quadro si aggiunge il calo di gradimento per i prodotti freschi, storicamente uno dei settori chiave su cui si misura la qualità percepita di un supermercato.
Nonostante questi segnali d’allarme, il livello complessivo di soddisfazione resta stabile rispetto alla precedente rilevazione. Tuttavia, è chiaro che l’esperienza d’acquisto si sta trasformando, e non sempre in meglio. Sempre più consumatori cercano alternative online o in discount, sperando in un miglior rapporto qualità-prezzo.
La chiusura di Carrefour: una svolta per i cittadini
Nel frattempo, sul territorio si verificano cambiamenti che impattano direttamente la quotidianità dei cittadini. La chiusura di alcuni punti vendita storici segna un’epoca che cambia. È il caso del supermercato Carrefour, che ha abbassato definitivamente le serrande lasciando spazio a nuove incognite e qualche certezza in meno.
La notizia ha colto di sorpresa molti residenti: il passaparola è avvenuto, naturalmente velocemente, e diversi clienti si sono trovati spaesati davanti a un parcheggio vuoto e vetrine spente. Per tanti, quel supermercato rappresentava più di un luogo di acquisto: era un riferimento sociale, un’abitudine, un punto di contatto umano, soprattutto per gli anziani del paese.

I progetti e le nuove insegne
Il Comune si è attivato immediatamente per limitare i disagi, istituendo un servizio navetta verso l’Iperal di Lentate sul Seveso. Il sindaco Serafino Grassi ha lodato l’impegno di volontari locali che garantiscono un trasporto gratuito per chi ha difficoltà motorie, ma la mancanza del Carrefour si fa comunque sentire.
L’interrogativo ora riguarda il futuro della struttura. Quella a cui ci riferiamo è il Carrefour di Novedrate. E, secondo quanto riportato da QuiComo, al posto della storica insegna dovrebbe arrivare Esselunga, anche se al momento non vi sono conferme ufficiali. Una possibilità che, se realizzata, potrebbe rilanciare la zona e restituire ai cittadini un servizio indispensabile, magari con standard qualitativi più elevati. Intanto, il quartiere resta in attesa, con la speranza che il vuoto lasciato da quel supermercato così familiare venga presto colmato da un’alternativa all’altezza. Il cambiamento è già iniziato, ma la direzione che prenderà dipende anche dalla capacità delle nuove insegne di ascoltare i bisogni reali delle persone.
(www.teleone.it)

-
Cronaca1 settimana ago
Rapine ai passanti e spaccio di droga in centro a Palermo: scattano tre arresti
-
Outside2 settimane ago
TASSA TATUAGGI, è tutto vero | Chi ne ha uno deve pagare SUBITO, il Governo non accetta scuse
-
Cronaca2 settimane ago
Ha un malore per strada, forse per il caldo, e perde la vita: tragedia a San Cipirello, nel Palermitano
-
Cronaca2 settimane ago
Bayesian, i primi rilievi a Termini Imerese e l’”incredibile catena di errori”: “Il veliero era già inclinato prima della tempesta”
-
Cronaca2 settimane ago
Incidente sul lavoro, operaio 54enne di Partinico schiacciato da muletto: rischia di perdere la gamba
-
News e Focus2 settimane ago
Inchiesta corruzione all’Ars, il segretario particolare dell’assessore Amata si dimette
-
Outside2 settimane ago
Il TRAMONTO più BELLO d’Italia lo trovi solo in Sicilia | A due passi da Palermo lo sanno tutti, questo posto non si batte
-
Outside2 settimane ago
Accrediti 730 in arrivo a LUGLIO | C’è una SORPRESA per milioni di italiani, mai successo prima