Cronaca
Inchiesta “Mafia e appalti”, ritrovati dopo 30 anni i brogliacci delle intercettazioni: l’analisi per capire se fossero irrilevanti
Ritrovati dopo 30 anni i brogliacci delle intercettazioni…


Ritrovati dopo 30 anni i brogliacci delle intercettazioni dell’inchiesta “Mafia e appalti”. I militari del GICO della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su delega della locale DDA, hanno compiuto alcune attività di ricerca e acquisizione documentale alla sede di Palermo.
.mg-adv-controller { background: transparent !important; margin: 20px auto; position: relative; overflow: hidden; } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”300×250″] { min-height: 250px } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”336×280″] { min-height: 280px } .mg-adv-controller[data-dimensions*=”300×600″] { min-height: 600px } .aspect-ratio-box { position: relative; width: 100%; height: 0; padding-bottom: calc(100% / (var(–aspect-ratio, 1))); }
Nel corso delle attività, disposte dalla Procura nissena, sono stati ritrovati i brogliacci delle intercettazioni effettuate negli anni ’90 circa le infiltrazioni di Cosa Nostra nel settore imprenditoriale e, in particolare, nelle aziende già appartenenti al Gruppo Ferruzzi.
I brogliacci sono stati rinvenuti in quattro buste di colore giallo ancora recanti i timbri della Guardia di Finanza apposti nel 1992, ricoperti di polvere e lasciati a terra in archivi da tempo non utilizzati.
L’attività era stata disposta dalla procura di Palermo nell’inchiesta mafia-appalti che secondo alcuni, sarebbe il vero movente della strage di via D’Amelio costata la vita al giudice Paolo Borsellino. La scoperta conferma quanto già accertato e cioè che nessuno ha mai dato seguito alla disposizione (prassi dell’epoca in caso di irrilevanza delle registrazioni) di smagnetizzare le bobine e distruggere i brogliacci, tesi inizialmente avanzata dai pm di Caltanissetta.
Il ritrovamento, fanno sapere gli investigatori, è stato ottenuto al termine di ricerche durate più di due anni e che hanno comportato la consultazione di più di 2.000 faldoni con centinaia di migliaia di pagine di documenti. Il contenuto dei brogliacci è attualmente al vaglio degli inquirenti. La scoperta consentirà alla magistratura nissena di capire se le intercettazioni fossero irrilevanti, come ritenne la procura di Palermo, o se al contrario possano contenere elementi utili mai approfonditi.
(www.teleone.it)

-
Cronaca1 settimana ago
Rapine ai passanti e spaccio di droga in centro a Palermo: scattano tre arresti
-
News e Focus2 settimane ago
“Temperature in calo anche di 10 gradi”: tregua dal grande caldo, ma per gli esperti “durerà poco”
-
Cronaca2 settimane ago
Mar Mediterraneo, a giugno la più alta temperatura degli ultimi 10 anni
-
News e Focus2 settimane ago
Alluvione in Texas, aumenta il bilancio delle vittime: dispersi 27 bambini che erano in campo estivo
-
Outside1 settimana ago
TASSA TATUAGGI, è tutto vero | Chi ne ha uno deve pagare SUBITO, il Governo non accetta scuse
-
Cronaca1 settimana ago
Bayesian, i primi rilievi a Termini Imerese e l’”incredibile catena di errori”: “Il veliero era già inclinato prima della tempesta”
-
Cronaca2 settimane ago
Ha un malore per strada, forse per il caldo, e perde la vita: tragedia a San Cipirello, nel Palermitano
-
Cronaca1 settimana ago
Incidente sul lavoro, operaio 54enne di Partinico schiacciato da muletto: rischia di perdere la gamba