Connect with us

Sicilia

Bimbo di 3 anni si allontana da casa: paura nel Nisseno, poi ritrovato

Si allontana dalla casa del nonno, ed è grande paura: scompare bimbo di 3 anni, poi ritrovato dalla polizia – LEGGI

Published

on

La paura è stata tanta, tantissima. Poi, la storia ha avuto un lieto fine: un bimbo di 3 anni, questa mattina, nel Nisseno, aveva letteralmente fatto perdere le proprie tracce.

Il piccolo si trovava nella casa di campagna col nonno quando ad un certo punto si è allontanato dalla proprietà di famiglia sparendo dalla vista dell’anziano. E’ avvenuto tutto intorno alle 9,30 del mattino, e ad allertare la mamma del bambino è stato proprio il nonno, che non riusciva più a trovarlo. (continua sotto).

La donna si è subito messa in contatto con la polizia che ha attivato le ricerche. Alcuni equipaggi della sezione volanti della questura di Caltanissetta si sono recati nella zona di campagna iniziando a cercare il piccolo.

A circa trecento metri dal luogo di allontanamento gli agenti hanno trovato un paio di occhiali che indossava il bambino, indirizzando le ricerche in quella direzione. Poco dopo il bimbo è stato trovato dai poliziotti in una zona impervia di campagna mentre guardava le mucche al pascolo. A quel punto gli agenti hanno affidato il bimbo alle cure della madre.

Cronaca

Meteo, domenica con allerta “arancione”: la “minaccia” del vortice Mediterraneo

Per oggi piogge sparse interesseranno ancora Sicilia occidentale e Sardegna, con zone a rischio ed anche neve a bassa quota

L’articolo Meteo, domenica con allerta “arancione”: la “minaccia” del vortice Mediterraneo proviene da TeleOne.

Published

on

Si tratterà di un’altra giornata segnata dal maltempo: anche oggi, domenica 19 Gennaio ci sarà la “minaccia” del vortice mediterraneo con piogge e nevicate anche a quote basse. La protezione civile ha lanciato un durissimo avviso di maltempo.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Per la giornata di domenica, piogge sparse interesseranno ancora Sicilia occidentale e Sardegna. Salendo verso le regioni del Nord, oltre a una copertura nuvolosa compatta su quasi tutti i settori, si potranno verificare precipitazioni nelle regioni del Triveneto e sui rilievi del Piemonte, dove la neve potrebbe cadere a quote intorno ai 700-800 metri.

Allerta gialla anche in Sicilia

Nel corso del pomeriggio, la situazione resterà pressoché invariata, eccetto per un aumento delle piogge nel distretto tirrenico centrale, con fenomeni via via più intensi tra Lazio e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Inoltre l’avviso delle protezione civile prevede moderata criticità per rischio idrogeologico in Puglia e Sardegna

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domenica 19 gennaio, allerta arancione su Puglia e Sardegna orientale, allerta gialla su nord della Puglia, Basilicata, Lazio, ovest Sicilia e resto della Sardegna.

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Maltempo, nelle isole Eolie bilancio devastante: danni milionari e stato di calamità

Porti distrutti, case allagate e interventi di emergenza dopo un violento temporale che ha colpito nella giornata di ieri

L’articolo Maltempo, nelle isole Eolie bilancio devastante: danni milionari e stato di calamità proviene da TeleOne.

Published

on

Il violento temporale che ha colpito le isole Eolie ha provocato danni per diversi milioni di euro e lasciato dietro di sé una vera e propria scia di devastazione.

I danni più gravi riguardano le infrastrutture portuali: a Lipari, la banchina commerciale è stata completamente distrutta, mentre a Vulcano le raffiche hanno danneggiato l’arredo del porto in costruzione. Filicudi e Stromboli hanno subito il distacco e il trasporto in mare di ampie sezioni del grigliato del punto di approdo per gli aliscafi, con ulteriori danni alle strutture portuali. Anche il pontile di Canneto è stato pesantemente compromesso.

A Lipari, per consentire l’approdo dei traghetti, è stato necessario l’intervento urgente di una pala meccanica per liberare uno spazio minimo.

LEGGI ANCHE: Maltempo in Sicilia, 700 interventi dei vigili del fuoco: famiglie evacuate a Randazzo

La frazione di Canneto è tra le aree più colpite: il mare ha invaso le abitazioni, lasciando al loro interno acqua, sabbia e detriti. Gravemente danneggiati il parco giochi locale e diverse attività commerciali.

Fin dalle prime ore di questa mattina, dopo una riunione del centro operativo comunale, sono iniziate le ricognizioni e i primi interventi di emergenza. Sul campo operano squadre di ditte private e volontari.

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, ha dichiarato che richiederà il riconoscimento dello stato di calamità naturale per ottenere supporto finanziario e avviare i lavori di ripristino.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Maltempo in Sicilia, 700 interventi dei vigili del fuoco: famiglie evacuate a Randazzo

Danni d’acqua, alberi pericolanti e diversi smottamenti: squadre ancora in azione in cinque province in Sicilia

L’articolo Maltempo in Sicilia, 700 interventi dei vigili del fuoco: famiglie evacuate a Randazzo proviene da TeleOne.

Published

on

Il maltempo che da ieri sta flagellando la Sicilia ha richiesto oltre 700 interventi da parte dei vigili del fuoco, impegnati in operazioni di soccorso su tutto il territorio. Le squadre hanno lavorato senza sosta per affrontare le numerose emergenze causate dall’ondata di maltempo.

Particolarmente gravi i danni legati alle piogge torrenziali, con allagamenti, alberi pericolanti e dissesti statici che hanno messo in pericolo la sicurezza di edifici e strade. Tra le aree più colpite, le province di Catania, Messina, Enna, Agrigento e Ragusa, dove si registrano ancora numerosi interventi in corso.

LEGGI ANCHE: Maltempo in Sicilia, per sabato 18 gennaio rimane l’allerta gialla

A Randazzo, nel catanese, l’esondazione del torrente Nunziata ha costretto all’evacuazione diverse famiglie, che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni per ragioni di sicurezza. La situazione resta critica, con il monitoraggio costante dei corsi d’acqua e delle aree a rischio frane. (continua sotto)

L’allerta meteo prosegue (LEGGI), e le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, invitando i cittadini a segnalare tempestivamente situazioni di pericolo. Il fenomeno mette nuovamente in evidenza la vulnerabilità del territorio siciliano di fronte agli eventi atmosferici estremi, sottolineando l’urgenza di interventi strutturali e piani di prevenzione. (foto protezione civile)

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Maltempo in Sicilia, crolla parte del porticciolo di San Giovanni Li Cuti a Catania

La zona è stata transennata e sul posto ci sono gli uomini della capitaneria di porto, vigili del fuoco e forze dell’ordine

L’articolo Maltempo in Sicilia, crolla parte del porticciolo di San Giovanni Li Cuti a Catania proviene da TeleOne.

Published

on

Il lungomare di Catania è stato colpito da una violenta mareggiata ed ha distrutto la mantellata, la parte in cemento calpestabile, del porticciolo di San Giovanni Li Cuti, borgata ad est del capoluogo etneo.

Si tratta di un’area del lungomare solitamente frequentata anche d’inverno. La zona è stata transennata e sul posto ci sono gli uomini della capitaneria di porto, vigili del fuoco e forze dell’ordine.

Quasi novanta interventi dei vigili del fuoco a Catania

A causa del maltempo, che sta colpendo tutta la Sicilia ma in particolar modo la parte centro-orientale dell’isola, sono stati 87 gli interventi dei vigili del fuoco di Catania nei territori della provincia 18 dei quali per danni d’acqua, servizi di assistenza, dissesti statici e prosciugamenti e alberi pericolanti.

Ancora 104 invece gli interventi in attesa di essere espletati. I territori principalmente interessati sono i comuni di Catania, Randazzo, Belpasso, Adrano, Paternò, Acireale, Mascalucia.

Tromba d’aria a Noto

Nel primo pomeriggio, attorno alle 15, una tromba d’aria si è abbattuta nella zona sud di Avola, vicino alla provinciale per Noto, nel Siracusano. Colpite diverse abitazioni e danni nel giro di pochi minuti.

Tutto si è consumato nel giro di pochi minuti. La formazione metereologica si è dissolta in pochi minuti.

Mini ciclone nelle Eolie, onde alte 5 metri

Mini ciclone nel pomeriggio nelle Eolie. Onde alte anche 5 metri hanno investono tutte le coste delle isole a Lipari, a Marina Lunga, Marina Corta, Canneto, Acquacalda, Porto delle Genti, a Vulcano, Stromboli. Sui porti di Lipari, Vulcano e Stromboli si sono abbattute le mareggiate.

Il mare è arrivato fin nei negozi e nelle case. Strade chiuse al traffico a Lipari e Canneto per il mare che ha invaso le rotabili. Anche auto e moto investite dai marosi. Strade piene di ciottoli e sabbia. Dopo l’albero di Lipari centro, un altro si abbattuto in località Pirrera. Intervenuti i vigili del fuoco con la collaborazione dell’associazione Are.

A Vulcano transennata l’area portuale: il mare ha invaso le strade, travolgendo le automobili

(www.teleone.it)

Continue Reading

I più cliccati

Copyright © 2021 TeleoneMagazine