Connect with us
moto incidente lipari moto incidente lipari

Sicilia

Schianto in galleria con la moto, muore a Lipari a 37 anni

Incidente stradale per un giovane, che a Lipari perde il controllo della moto in galleria e perde la vita a 37 anni – LEGGI

Published

on

Gravissimo incidente stradale, questa mattina, a Canneto di Lipari. Giovanni Profilio, 37 anni, è morto mentre si trovava alla guida della propria moto.

Il giovane ha perso il controllo del mezzo e si è schiantato all’interno della galleria che da Canneto conduce nel centro abitato. (continua sotto 👇👇)
👉 Rimanete aggiornati, seguite TELEONEMAG su Facebook! (clicca qui 💪)

L’uomo lavorava con una ditta della stessa borgata con la qualifica di frigorista ed era molto conosciuto. Il motociclista è finito contro i paletti ed è morto sul colpo. Indagano i carabinieri

Cronaca

Schianto in moto, morto giovane di 26 anni a Piazza Armerina

Per salvare la vita del giovane non c’è stato nulla da fare, nonostante l’arrivo sul posto dei soccorsi – I dettagli

L’articolo Schianto in moto, morto giovane di 26 anni a Piazza Armerina proviene da TeleOne.

Published

on

Ancora un gravissimo incidente stradale in Sicilia, dove ha perso la vita un giovane di 26 anni, originario di Valguarnera. La vittima stava viaggiando lungo la strada statale 117, nei pressi di Piazza Armerina quando, per motivi che si sta cercando di accertare, ha perso il controllo del mezzo.

A nulla sono valsi i soccorsi, giunti sul posto dopo l’incidente: per salvare il ragazzo non c’è stato nulla da fare. Sulla vicenda sono al lavoro per le indagini i carabinieri. L’incidente sarebbe stato autonomo, e si sta cercando di fare luce sui motivi della caduta.

Non si esclude che l’incidente possa essere stato causato dall’alta velocità. Intanto, la moto è stata sequestrada. (foto archivio)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Incidente sulla Messina-Palermo: traffico in tilt, ferite tre persone

L’incidente ha causato lunghe code, e la circolazione delle auto è stata influenzata pesantemente

L’articolo Incidente sulla Messina-Palermo: traffico in tilt, ferite tre persone proviene da TeleOne.

Published

on

Ancora un incidente stradale in Sicilia. Questa volta, lo scontro è avvenuto lungo l’autostrada Messina-Palermo, all’altezza del tratto Villafranca-Boccetta.

Sulla A20 si è verificato tutto all’uscita dalla galleria Telegrafo, verso Boccetta. Lo scontro, in un tratto a doppio senso di circolazione, è avvenuto in direzione della città peloritana, ed ha coinvolto tre auto, i cui occupanti sono rimasti feriti.

Dopo lo scontro, sul posto sono giunte le ambulanze e la POlstrada, che si è occupata di gestire il traffico. L’incidente, che avvenuto ieri, venerdì 29, ha causato lunghe code, e la circolazione delle auto è stata influenzata pesantemente. Per tentare di gestire i rallentamenti è stato creato un senso unico alternato. Le persone coinvolte nello scontro sono rimaste ferite lievemente. (foto archivio)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Conferenza Onu a Palermo con Nordio e Piantedosi: “Guerra totale a traffico migranti”

Nordio: “A Palermo giornata speciale, nel ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”

L’articolo Conferenza Onu a Palermo con Nordio e Piantedosi: “Guerra totale a traffico migranti” proviene da TeleOne.

Published

on

E’ il giorno – nell’aula bunker dell’Ucciardone – della conferenza sulla Carta di Palermo contro la criminalità organizzata. Sono presenti tra gli altri i ministri anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi oltre che il direttore esecutivo dell’ufficio per la droga e il crimine dell’Onu, Ghada Waly.

Vent’anni dalla Carta di Palermo La Carta di Palermo contro la criminalità organizzata transnazionale fu firmata a Palermo il 15 novembre 2000 ed è entrata in vigore il 29 settembre 2003 con l’adesione, ad oggi, di 190 Stati dell’Onu su 193. Ispirata a una visione di Giovanni Falcone, la Carta è una cornice giuridica che introduce strumenti globali più avanzati per la cooperazione di polizia contro il crimine organizzato.

“L’impegno nella lotta al traffico dei migranti deve unire i Paesi, la collaborazione col sistema Onu è fondamentale. Il presidente Meloni l’ha ricordato pochi giorni fa alle Nazioni Unite. Dobbiamo ingaggiare una guerra totale e globale senza sconti ai trafficanti di esseri umani. L’impennata degli sbarchi deve imporre una riflessione seria”, ha detto il ministro Carlo Nordio.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

“Per Palermo e l’intera Italia questa giornata ha un significato speciale, vorrei rendere omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – ha aggiunto – che hanno dato la vita per la lotta contro il crimine organizzato. Questo aula bunker è un luogo simbolo”.

“C’è l’esigenza di una risposta unitaria per fronteggiare l’emergenza che riguarda il traffico dei migranti. Io vorrei lanciare oggi una proposta per avviare una specie di cooperazione rafforzata con gli Stati parte della Convenzione che intendono irrobustire la cooperazione giudiziaria fra di loro, al fine di combattere il traffico di migranti e la tratta di essere umani. Questa cooperazione rafforzata si potrà concretizzare in varie iniziative. Oggi – ha poi annunciato Nordio – firmerò due trattati, a margine dei lavori della Conferenza, con i miei colleghi Ministri della giustizia di Algeria e Libia“.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Crolla solaio, travolto dalle macerie: muore nel Palermitano

Il dramma avviene a Belmonte Mezzagno, dove l’uomo ha perso la vita

L’articolo Crolla solaio, travolto dalle macerie: muore nel Palermitano proviene da TeleOne.

Published

on

Ancora una tragedia sul lavoro, con una vittima nella provincia di Palermo. Un uomo di 63 anni, al lavoro a Belmonte Mezzagno, ha perso la vita dopo il crollo di un solaio.

L’operaio, Filippo Ciancimino, si trovava in una casa nella via Papa Giovanni XXIII.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, nel tentativo di soccorrerlo. L’uomo è stato, tuttavia, letteralmente travolto dalle macerie. Sulla vicenda ad indagare i carabinieri di Misilmeri.

(www.teleone.it)

Continue Reading
Advertisement

I più cliccati