Call center: in aumento le opportunità di lavoro per giovani e donne
29/12/2022Cresce il settore dei call center in Italia. Lo rivela un’indagine svolta dallo Studio Ambrosetti per Assocontact, presentata durante l’incontro annuale organizzato dall’Associazione Nazionale dei contact center
Molto è stato fatto e si sta ancora facendo per promuovere lo sviluppo e la crescita del settore professionale di call center e contact center. Il comparto ha fatto significativi progressi con l’obiettivo di intercettare e soddisfare la domanda, contribuire al processo di digitalizzazione in corso in Italia e tutelare i consumatori dalle pratiche di telemarketing illecite che ledono i principi etici e la privacy dei cittadini. (👇 👇 continua sotto 👇👇)
👉 Rimanete aggiornati, seguite TELEONEMAG su Facebook! (clicca qui 💪)
Ciò ha permesso all’intera industria di compiere un salto di qualità che si riflette positivamente sui ricavi generati. Il report realizzato dallo Studio Ambrosetti mostra infatti che il settore ha raggiunto oggi un fatturato che, nel complesso, va oltre i 2,8 miliardi di euro. La cifra è ancora più importante se si includono nel conteggio anche i ricavi indiretti; in questo caso si sale infatti a quota 6 miliardi di euro.
Le ricadute positive riguardano anche il mercato del lavoro, con un alto tasso di occupazione giovanile in confronto alla media del Paese (+17%). Vale lo stesso discorso per l’occupazione femminile e per il numero di contratti di lavoro a tempo indeterminato attivati nell’ambito di call center e contact center, che fanno rispettivamente segnare un +34% e un +9% se confrontati alla media nazionale.
Il comparto offre opportunità di impiego flessibili e soddisfacenti sia dal punto di vista dei guadagni, sia dal punto di vista della stabilità e della crescita professionale. Pertanto, chi volesse consultare le posizioni di lavoro call center aperte può andare sul sito callcenter.it e trovare gli annunci più in linea con le proprie esigenze e con il proprio curriculum professionale.
Le occasioni non mancano vista la costante crescita ed evoluzione del settore, in particolar modo nel Sud Italia. La maggior parte degli operatori ha infatti la propria sede nel Mezzogiorno, principalmente in Campania, Sicilia e Puglia, andando in controtendenza con quanto avviene nella maggior parte degli altri comparti. In questo senso, call center e contact center possono quindi giocare un ruolo chiave nel contrastare lo spopolamento dei territori, nel favorire l’impiego dei giovani e delle donne. Senza dimenticare il grande contributo portato alla digitalizzazione tramite l’adozione di nuove tecnologie a supporto della relazione e della comunicazione tra le aziende e i consumatori.
(pubbliredazionale)
📽 GUARDA TUTTI I VIDEO
🔴 LEGGI ANCHE:
Omicidio-suicidio a Villabate, l’annuncio della tragedia: le ultime parole su facebook
Alunno lo prende in giro in classe, il prof gli dà un pugno: sospeso – il VIDEO
Tragedia sfiorata: tir fuori controllo, impatto frontale evitato – VIDEO
Palermo, cade al cimitero dentro una tomba e sprofonda per 3 metri
Rubano un’auto per una sfida Tiktok: incidente, morti 4 ragazzi fra 14 e 19 anni
La tragedia di Sofia e Francesco, 20enni scomparsi dopo la discoteca: trovati morti
Pitbull sbrana e uccide fratellini di 5 mesi e due anni, grave la mamma
Terremoto Messico, lo scioccante “effetto onde” sul grattacielo – il VIDEO