Cronaca
Torna “Magico Natale” a Palermo e Messina, dedicato ai bambini disagiati
Simbolo di rinascita e rigenerazione, il Natale tocca il cuore di adulti e bambini. Ma non tutti, purtroppo, possono viverlo all’insegna della spensieratezza. E’ il caso dei bambini a rischio di esclusione sociale. Per questo motivo, la Fondazione Tommaso Dragotto, che persegue obiettivi di utilità sociale e si impegna a promuovere lo sviluppo culturale ed […]
L’articolo Torna “Magico Natale” a Palermo e Messina, dedicato ai bambini disagiati proviene da TeleOne.
Simbolo di rinascita e rigenerazione, il Natale tocca il cuore di adulti e bambini. Ma non tutti, purtroppo, possono viverlo all’insegna della spensieratezza. E’ il caso dei bambini a rischio di esclusione sociale. Per questo motivo, la Fondazione Tommaso Dragotto, che persegue obiettivi di utilità sociale e si impegna a promuovere lo sviluppo culturale ed economico del Paese, ha ideato “Magico Natale”, un ciclo di eventi dedicato ai più piccoli che vivono una condizione di vulnerabilità e disagio sociale.
“Magico Natale”, che torna per il secondo anno consecutivo, arricchirà dal 18 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 il calendario natalizio di Palermo e Messina, offrendo un’occasione speciale per vivere l’atmosfera natalizia nei quartieri popolari dove non sempre la quotidianità è semplice. L’iniziativa, con il contributo dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali – e che gode del patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, è stata presentata oggi, nella prestigiosa sede di Villa del Gattopardo a Palermo, nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista Nadia La Malfa, alla quale hanno preso parte numerose autorità.
Tommaso Dragotto, presidente dell’omonima Fondazione, spiega: “Il Natale porta con sè atmosfere e sentimenti connessi alla serenità dello stare insieme, al calore familiare, alla gioia del donare e del ricevere. La magia tipica delle festività legate a questo speciale periodo dell’anno non viene tuttavia vissuta, nella sua pienezza, dai bambini delle fasce sociali più deboli e fragili: è a loro che la Fondazione Tommaso Dragotto rivolge il pensiero, con il desiderio di colmare i loro piccoli cuori di speranza e allegria affinchè anche loro possano vivere un Magico Natale”.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, afferma: “E’ importante il contributo che riescono a dare grandi realtà come la Fondazione Dragotto, che ringrazio a nome di tutta l’amministrazione comunale, specialmente in un periodo che deve essere all’insegna della solidarietà come il Natale. Il Comune di Palermo sarà sempre al fianco e supporterà questo genere di iniziative che puntano l’attenzione, in particolare, verso i bambini e i soggetti in condizione di marginalità”.
Marco Betta, Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo, dichiara: “Se la musica non ha uno scopo civile e sociale, se non è per tutti, perde gran parte del suo valore. Siamo felici di condividere con la Fondazione Dragotto questa iniziativa di solidarietà rivolta ai bambini nel segno della musica e dell’arte. Le nostre formazioni orchestrali giovanili guidate dal Maestro Michele De Luca e la Cantoria guidata dal Maestro Giuseppe Ricotta, eseguiranno due concerti per i piccoli degenti dell’Ospedale pediatrico della città e un grande concerto in Sala Grande dove sia il pubblico che l’Orchestra saranno composti interamente da bambini. Ma saranno impegnati anche in altre attività musicali allo Sperone con la preziosa collaborazione di Padre Ugo. Ringraziamo la Fondazione Dragotto per averci coinvolto in questo meraviglioso progetto e in questa festa che è un modo per celebrare insieme il Natale e donare emozioni con il linguaggio universale della musica”.
Nuccia Albano, assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali, sottolinea: “Un Natale più inclusivo e solidale è un obiettivo nobile e importante, soprattutto per garantire che tutti, compresi i bambini provenienti da contesti di marginalità sociale, possano vivere momenti di gioia e serenità durante le festività. Creare un Natale inclusivo e solidale richiede risorse, ma soprattutto un impegno collettivo e la volontà di fare la differenza nella vita degli altri. L’assessorato sostiene gli enti del terzo settore, le fondazioni e le associazioni che si adoperano per i più deboli e supportano le persone con marginalità sociale. Ogni piccolo gesto può contribuire a rendere questo periodo dell’anno speciale per tutti, soprattutto i più piccoli, indipendentemente dalla loro situazione socio-economica”.
Pino Galluzzo, deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana, osserva: “Ringrazio la Fondazione Tommaso Dragotto per aver organizzato questa iniziativa di grande solidarietà. I siciliani sono sempre stati un popolo caratterizzato dallo spirito di altruismo e di fratellanza e queste iniziative lo dimostrano. Il Natale rappresenta la massima espressione della solidarietà, dell’unione e dell’uguaglianza. Non bisogna mai smettere di credere e di lottare per un mondo migliore. La parte più importante della nostra società non può che essere costituita dai bambini con la loro spontaneità e innocenza. Noi tutti dovremmo essere ogni giorno un pò bambini, forse questo ci aiuterebbe ad essere persone migliori”.
E Fabrizio Ferrandelli, assessore con delega alle Politiche giovanili del Comune di Palermo, che ha portato i saluti del sindaco Lagalla, ribadisce: “Riteniamo importante questa collaborazione con la Fondazione Dragotto perchè ci permette di arrivare a quella fascia di popolazione alla quale teniamo di più e che non sempre viene raggiunta dalle attività istituzionali. Quando pubblico e privato fanno sinergia con un obiettivo comune i risultati non possono che essere straordinari”.
Aristide Tamajo, assessore all’Istruzione del Comune di Palermo, evidenzia: “Far comprendere il vero senso del Natale significa capire che i doni sono solo una piccola parte di questa celebrazione e che ci sono valori, come la solidarietà e la generosità, che durano molto più a lungo di qualsiasi regalo. Questo approccio incoraggia tutti a vivere il Natale come un momento speciale per donare affetto e creare legami più forti con la propria famiglia e i propri amici. Per questo motivo l’iniziativa Magico Natale della Fondazione Tommaso Dragotto, dedicata alle bambine e bambini e alle loro famiglie della nostra città, ha un grande valore; i diversi eventi in programma, infatti, intendono creare un’autentica atmosfera natalizia che comprende valori come l’inclusione, l’accoglienza e la generosità”.Alessandra Rundo, referente dell’Associazione Morgana di Messina, conclude: “Siamo fieri e orgogliosi di portare avanti per il Natale 2024 questa meravigliosa iniziativa. Si tratta di un evento volto a promuovere valori di solidarietà, beneficenza e coesione sociale. Verranno anche donati giocattoli ai bambini della città che si trovano in una situazione a rischio marginalità sociale per regalare anche a loro momenti di gioia e spensieratezza. Con questa manifestazione vogliamo anche valorizzare la nostra città, Messina, regalando a tutte le famiglie un pomeriggio in cui divertimento, gioia e stupore diventano una cosa sola”.
Il calore della condivisione e la forza della comunità doneranno ai bambini momenti di gioia da custodire tra i ricordi più cari.
“Magico Natale”, è stato spiegato nel corso della conferenza stampa, vuole favorire l’integrazione culturale e sociale, sensibilizzando alle problematiche dei quartieri coinvolti, e rappresentando nel contempo una occasione di promozione e riscatto. Punti cardine della manifestazione, è stato sottolineato, saranno la collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo, per quanto riguarda l’intrattenimento musicale, e la solidarietà, con la consegna di regali e giocattoli presso l’ospedale pediatrico “Di Cristina” di Palermo, le parrocchie di quartiere e le associazioni attive sul territorio. Tra gli eventi da non perdere si segnalano lo spettacolo teatrale “Il principe ranocchio” a Messina il 23 dicembre, portato in scena dall’Associazione Buio in Sala di Catania presso la parrocchia San Matteo del quartiere Giostra e la distribuzione di materiale scolastico e la tombola con premi per i bambini il 5 gennaio 2025 alla parrocchia San Filippo Neri di Palermo.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
(www.teleone.it)
Cronaca
Il caso dei tombini ricoperti col cemento ad Agrigento: “Accaduto per motivi di urgenza”
La nota del dipartimento regionale tecnico sui lavori di posa del manto di asfalto: “Avevamo soltanto due giorni”
L’articolo Il caso dei tombini ricoperti col cemento ad Agrigento: “Accaduto per motivi di urgenza” proviene da TeleOne.
In merito ai lavori di posa del manto di asfalto sulle strade di Agrigento, il Dipartimento regionale tecnico precisa in una nota che gli interventi di bitumatura si sono svolti con estrema urgenza in considerazione del periodo strettissimo intercorso tra la richiesta del 14 gennaio inviata dal Comune alla Regione affinché provvedesse alla manutenzione e la cerimonia di apertura dell’anno di Agrigento Capitale della Cultura 2025 del 18 gennaio.
Il Genio Civile, incaricato dal Dipartimento, ha immediatamente redatto, verificato e validato il progetto e, nei due giorni successivi, nonostante il maltempo, è riuscito a eseguire i lavori di messa in sicurezza delle strade.
“Al momento dei sopralluoghi – si legge nella nota -, era stato verificato un notevole dissesto della pavimentazione, determinato da buche e da tombini scesi a quota notevolmente più bassa rispetto al piano stradale. Questo costituiva, di fatto, un grave rischio per la incolumità pubblica dei cittadini, per cui nella redazione del progetto è stata prevista la bitumatura dell’intera superficie stradale. Sono stati ricoperti quindi anche alcuni tombini, poiché, per ragioni tecniche di costruzione, per metterli a livello sarebbero stati necessari circa 20 giorni, a fronte dei due giorni appena disponibili per gli interventi. Si precisa, però, che sono stati lasciati totalmente liberi e in funzione i chiusini utilizzati per l’erogazione dell’acqua e le caditoie stradali per la raccolta delle acque piovane”.
La pavimentazione stradale è stata completata in tempi brevissimi e così sono stati garantiti i meccanismi di sicurezza del percorso interessato dal corteo presidenziale per la cerimonia al Teatro Pirandello.
“Da lunedì sono già in corso i lavori per mettere a livello i tombini – conclude la nota -, utilizzando la tecnica della risegatura dell’asfalto soprastante, che garantirà una superficie regolare e senza buche. Inoltre, saranno riportati a quota anche tombini ricoperti di bitume in precedenza, in occasione di lavori eseguiti prima del 15 gennaio, che sono stati individuati con la tecnologia del metal detector, poiché non erano stati georeferenziati. I lavori saranno infine completati con la segnaletica stradale orizzontale”.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
(www.teleone.it)
Cronaca
“Malore improvviso”: Avola, perde controllo dell’auto, si schianta e muore
Un malore potrebbe aver causato l’incidente fatale: indagini in corso sulla dinamica
L’articolo “Malore improvviso”: Avola, perde controllo dell’auto, si schianta e muore proviene da TeleOne.
Tragedia ad Avola, nel Siracusano, dove un uomo di 77 anni ha perso la vita in seguito ad un drammatico incidente stradale.
Il fatto è avvenuto lungo la strada che collega la circonvallazione al cimitero. La vittima, un pensionato originario di Avola ed ex autista dell’Asp, era a bordo della sua Lancia quando ha perso il controllo del veicolo, finendo contro un muro.
I soccorsi sono giunti tempestivamente sul luogo dell’incidente. I sanitari hanno tentato a lungo di rianimarlo, ma ogni sforzo si è rivelato inutile.
Al momento, si ipotizza che l’anziano, nella giornata di ieri, possa essere stato colpito da un malore improvviso mentre era alla guida, ipotesi che sarà confermata o smentita dall’esame del medico legale.
La Polizia municipale sta indagando sulle cause dell’incidente per ricostruire l’esatta dinamica dello schianto. L’ispezione cadaverica, già disposta, fornirà ulteriori elementi utili a chiarire se si sia trattato di un problema di salute o di un errore al volante.
Spetterà infine alla Procura di Siracusa decidere se sarà necessario procedere con un’autopsia per accertare definitivamente le cause del decesso.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
(www.teleone.it)
Cronaca
Ai domiciliari dopo violenze sui genitori, minaccia compagna con coltello: Catania, finisce in carcere
Donna si rifugia dal nipote per sfuggire alla violenza del convivente: fermato un 36enne già noto alle autorità
L’articolo Ai domiciliari dopo violenze sui genitori, minaccia compagna con coltello: Catania, finisce in carcere proviene da TeleOne.
Una donna catanese di 46 anni è riuscita a sfuggire all’aggressione del compagno violento e a farlo arrestare, trovando rifugio presso la casa di un nipote e chiedendo aiuto alla polizia.
L’uomo, un 36enne già sottoposto agli arresti domiciliari per maltrattamenti in famiglia, l’aveva aggredita nella loro abitazione senza alcun motivo, schiaffeggiandola e minacciandola con un grosso coltello da cucina.
Nonostante la brutalità dell’attacco, la donna è riuscita a liberarsi e a fuggire per le scale. Prima di uscire, ha cercato di prendere il cellulare e le chiavi di casa per chiamare i soccorsi, ma l’uomo glieli ha strappati di mano. In lacrime e sotto shock, la 46enne ha trovato riparo dal nipote e ha immediatamente allertato la polizia.
Gli agenti della squadra volanti della Questura di Catania sono intervenuti rapidamente in via Castromarino, dove hanno trovato la vittima in strada con segni evidenti di violenza sul viso e sul collo. La donna ha raccontato agli agenti una storia di continue aggressioni e atteggiamenti violenti da parte del convivente, iniziati circa un mese prima, dopo la scarcerazione dell’uomo.
Secondo quanto riferito, il 36enne, già condannato per maltrattamenti ai genitori, manifestava una morbosa gelosia che spesso sfociava in comportamenti aggressivi e minacce. La vittima, stremata e in pericolo, ha sporto denuncia dettagliando l’ultimo episodio di violenza.
Il convivente è stato arrestato e condotto nella Casa Circondariale di Piazza Lanza. Il giudice ha convalidato l’arresto e disposto la misura della custodia cautelare in carcere, ritenendo l’uomo un pericolo concreto.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
(www.teleone.it)
Cronaca
Frode da 4 milioni sui fondi pubblici: Palermo, maxi sequestro a tv locale
Indagini sulla gestione, da parte della proprietà, di falsi lavoratori, “utilizzati” per accedere ai contributi statali
L’articolo Frode da 4 milioni sui fondi pubblici: Palermo, maxi sequestro a tv locale proviene da TeleOne.
I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno sequestrato beni e disponibilità finanziarie per 3,4 milioni di euro alla tv privata TeleRent e al suo legale rappresentante.
Il provvedimento, emesso dal gip su richiesta della Procura, riguarda presunte irregolarità nell’ottenimento dei fondi pubblici per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione erogati dal ministero delle imprese e del Made in Italy.
La frode avrebbe consentito di ottenere indebitamente contributi pubblici per oltre 4,1 milioni di euro, di cui 3,4 milioni di euro già erogati e ora sequestrati. Secondo gli inquirenti sarebbero stati falsati i dati di uno dei requisiti fondamentali per l’ottenimento delle provvidenze come il numero di lavoratori, compresi i giornalisti, “effettivamente applicati nell’attività di fornitura di servizi media audiovisivi”.
Sarebbe emerso che diversi dipendenti (tra cui alcuni familiari del legale rappresentante) sarebbero stati assunti – dice la Gdf – in modo surrettizio, al solo scopo di poter accedere alle contribuzioni pubbliche, senza in realtà prestare alcuna attività lavorativa nell’ambito dell’emittente ovvero svolgendo prestazioni saltuarie e del tutto marginali.
Una frode per gli investigatori che avrebbe così consentito di ottenere indebitamente contributi pubblici per oltre 4,1 milioni di euro, di cui 3,4 milioni di euro già erogati e oggetto del provvedimento di sequestro adottato dall’autorità giudiziaria.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
(www.teleone.it)
-
News e Focus2 settimane ago
Figlia morta in un incidente, mamma a processo per omicidio stradale: “Non impose cintura di sicurezza”
-
Cronaca1 settimana ago
Allerta Meteo per venerdì 17: ondata di maltempo, rischio mareggiate ed alluvioni anche in Sicilia
-
News e Focus2 settimane ago
Isee 2025, come presentarlo per ottenere subito bonus, assegni unici e agevolazioni
-
News e Focus2 settimane ago
Volo Ryanair in ritardo pochi secondi: atterraggio negato, dirottato a 250 chilometri di distanza
-
Cronaca1 settimana ago
Caro voli, prorogato per tutto il 2025 il bonus per residenti in Sicilia: come ottenere gli sconti
-
News e Focus2 settimane ago
“Miracolo” Kate, la cagnetta dispersa nel gelo delle montagne: ritrovata viva dopo 14 giorni
-
Sport1 settimana ago
Hernandez e Leao in gol, Milan vince 2-1 a Como
-
News e Focus1 settimana ago
Assegno Unico confermato nel 2025, ma “occhio” alle scadenze Isee per non perdere il diritto