Connect with us

Cronaca

Palermo e New York da oggi sono più “vicine”: in Sicilia il primo “diretto”

È decollato ieri, sabato 8 giugno, alle ore 17:00 locali il primo volo diretto Neos che dall’aeroporto JFK di New York è arrivato a Palermo oggi alle ore 07:20, da dove è ripartito alle ore 11:25 alla volta di New York, atterrando alle ore 14:50. A questa frequenza settimanale se ne affianca un’altra che vedrà […]

L’articolo Palermo e New York da oggi sono più “vicine”: in Sicilia il primo “diretto” proviene da TeleOne.

Published

on

È decollato ieri, sabato 8 giugno, alle ore 17:00 locali il primo volo diretto Neos che dall’aeroporto JFK di New York è arrivato a Palermo oggi alle ore 07:20, da dove è ripartito alle ore 11:25 alla volta di New York, atterrando alle ore 14:50.

A questa frequenza settimanale se ne affianca un’altra che vedrà il Boeing 787-9 Dreamliner, da 355 posti, prendere il volo ogni lunedì alle 17:00 da New York e arrivare all’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi il martedì alle ore 07:20, per ripartire alle ore 11:25 ed essere a New York alle 14:50, offrendo così al mercato una capacità aerea pari a 710 posti settimanali.

Si tratta dell’unico volo dalla Sicilia agli Stati Uniti che sarà attivo per l’intera stagione estiva e che verrà riconfermato per il prossimo anno con l’introduzione di una frequenza in più, per un totale di 3 a settimana, rappresentando un’importante opportunità per la più grande isola del Mediterraneo, in termini sia di traffico outgoing sia di incoming, senza dimenticare l’elevato numero di connazionali residenti proprio nella Grande Mela. “Puntiamo a trasportare 20.000 passeggeri nell’estate 2024” – dichiara Carlo Stradiotti, Amministratore Delegato Neos – “Grazie ad aeromobili di ultimissima generazione e agli elevati standard di servizio riconosciuti dal mercato, offriamo ad un nuovo bacino di traffico un collegamento in cui crediamo molto verso una destinazione, New York, che ottimamente sintetizza il progetto di sviluppo di Neos”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Neos amplia, dunque, il proprio network verso il Nord America, dove dal 2021 è presente con 3 voli settimanali sulla tratta New York – Milano Malpensa e da aprile 2023 con un volo Toronto – Milano Malpensa che raddoppia la frequenza durante la stagione estiva.

Il Dirigente Generale del Dipartimento Turismo Maria Concetta Antinoro dichiara che “Sono state attivate specifiche iniziative destinate alla promozione del brand Sicilia attraverso una campagna pubblicitaria realizzata mediante l’acquisto di spazi dedicati sui velivoli e l’organizzazione di incontri b2b con gli operatori turistici statunitensi e siciliani. Rafforzeremo ogni ulteriore iniziativa con l’obiettivo di implementare significativamente i flussi turistici verso la nostra Isola, obiettivo prioritario della programmazione di questo Assessorato”.

“La rotta per New York operata da Neos è una bella occasione per i siciliani – dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo – È logico che noi puntiamo molto alle presenze degli americani sul territorio palermitano, ricco di tradizioni e cultura che alimentano il turismo esperienziale. Il solo fatto che oggi venga annunciato l’aumento delle frequenze per la stagione estiva 2025 ci fa ben sperare sulla riuscita del collegamento e sulla possibilità che venga esteso anche nei mesi invernali”.

“Dopo diversi anni, torna il volo Palermo – New York – dice Salvatore Burrafato, presidente di Gesap – che riteniamo sia una grande opportunità non soltanto per l’aeroporto di Palermo, capace di accogliere i giganti dell’aria, ma per la Sicilia. Sarà un’occasione per una contaminazione di culture e un richiamo al turismo delle radici, che diventa sempre più importante e incisivo. Inizia così un cammino che abbiamo condiviso con la compagnia Neos e con l’assessorato regionale al Turismo, segnato da un’attività di promozione del volo che ha toccato i territori di Catania, Agrigento e Palermo”.

Con l’obiettivo di diversificare il proprio business, il nuovo volo sarà adibito non solo ai passeggeri, ma anche al trasporto merci, offrendo una disponibilità pari a 10 tonnellate per ciascun volo. Un’attività importante per la compagnia, avviata durante gli anni della pandemia e che ha portato alla sua crescita, non solo per quanto riguarda il volume e il fatturato, ma soprattutto in termini di prodotto e servizi offerti.

Neos continua, dunque, il proprio percorso di sviluppo con il costante ampliamento del piano voli, grazie a nuove direttrici che coinvolgono mercati particolarmente interessanti per il mix di clienti leisure e business, e continui investimenti in nuovi aeromobili. Entro il 2024 vi sarà, infatti, l’ingresso di tre nuovi B737-8 MAX con una flotta che raggiungerà un totale di 19 aerei.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

(www.teleone.it)

Cronaca

Ancora uno schianto sulla A18 Catania-Messina: Acireale, tamponamento a catena e 4 feriti

Grave incidente nei pressi dello svincolo di Acireale, intervento immediato dei Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale

L’articolo Ancora uno schianto sulla A18 Catania-Messina: Acireale, tamponamento a catena e 4 feriti proviene da TeleOne.

Published

on

Grave incidente stradale sulla A18 Catania-Messina, direzione Messina, poco prima dello svincolo di Acireale. Tre autovetture sono rimaste coinvolte in un tamponamento a catena che ha causato il ferimento di quattro persone.

I Vigili del Fuoco del Distaccamento di Linguaglossa, che transitavano nella zona al momento dell’incidente, sono stati i primi a intervenire. Hanno prestato soccorso ai passeggeri, messo in sicurezza i veicoli coinvolti e coordinato l’arrivo dei mezzi di emergenza.

Il bilancio dell’incidente conta almeno quattro feriti, tre dei quali sono stati trasportati d’urgenza al presidio ospedaliero del Cannizzaro di Catania.

Sul posto è intervenuta anche la Polizia Stradale per i rilievi e la gestione del traffico, che ha subito rallentamenti ma è rimasto parzialmente aperto. Le cause del tamponamento sono in corso di accertamento, ma non si esclude la possibilità che il traffico intenso o la distrazione possano aver giocato un ruolo decisivo. (foto archivio)

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Piano Battaglia, giornata di incidenti sulla neve: soccorsi otto feriti

Dalla frattura a una gamba a malori: protagonisti bambini, giovani e adulti nella località affollata delle Madonie

L’articolo Piano Battaglia, giornata di incidenti sulla neve: soccorsi otto feriti proviene da TeleOne.

Published

on

Altra giornata di grande affluenza, ma soprattutto di numerosi incidenti a Piano Battaglia, sulle Madonie, dove le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenute per ben otto emergenze legate a cadute e malori.

Anche oggi la località è stata presa d’assalto da gitanti e appassionati della neve. Nei primi due fine settimana dell’anno, i soccorritori avevano già gestito quindici interventi.

Tra gli incidenti odierni, un quindicenne di Trapani ha riportato una sospetta frattura della tibia sinistra, mentre una ventenne di Bagheria ha subito un trauma all’occhio destro.

Una bambina di 9 anni, proveniente da Grotte (Agrigento), ha riportato una distorsione a una caviglia dopo una caduta con lo slittino. Un trentacinquenne di Palermo è invece scivolato sulla neve ghiacciata, procurandosi una distorsione al ginocchio sinistro.

I malori hanno colpito una tredicenne di Santa Flavia (Palermo), una ventisettenne, una diciottenne e una bambina di 7 anni, tutte provenienti da Palermo.

Gli interventi sono stati effettuati dalle squadre del soccorso alpino operanti sul pianoro grazie alla convenzione con la Protezione civile della Città metropolitana di Palermo. L’assistenza è stata garantita con il supporto della guardia medica dell’Asp di Palermo e del personale del 118, attivo durante i fine settimana del periodo di innevamento.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Addio a Pippo Cannizzo, pioniere dell’informazione locale di Partinico

L’editore di Tv7 si spegne a 82 anni: una vita dedicata alla comunicazione e alla formazione di giovani giornalisti

L’articolo Addio a Pippo Cannizzo, pioniere dell’informazione locale di Partinico proviene da TeleOne.

Published

on

Partinico piange la scomparsa di Giuseppe Cannizzo, per tutti Pippo, storico editore di Tv7, emittente locale che dagli anni ’90 ha rappresentato un punto di riferimento per l’informazione e l’intrattenimento del Palermitano e del Trapanese.

Cannizzo, deceduto all’età di 82 anni, ha lasciato un’eredità importante nel panorama delle comunicazioni locali, avendo formato numerosi giornalisti e tecnici del territorio.

La sua avventura nel mondo dei media iniziò con una piccola frequenza radiofonica, per poi approdare alla televisione. Con lungimiranza e passione, fondò Tv7 in uno studio situato nel cuore di Partinico, in via Tosco.

La sua caparbietà e le sue qualità imprenditoriali permisero all’emittente di crescere, conquistando un ampio pubblico con un palinsesto variegato.

Tv7 non era solo informazione. L’emittente offriva tribune politiche, programmi di sport e cultura, e uno spazio per l’intrattenimento che contribuì ad avvicinare la comunità locale ai temi di attualità. Negli ultimi anni, la televisione aveva cessato le trasmissioni, ma il ricordo del suo ruolo centrale nella vita del territorio resta vivo.

Alla famiglia di Pippo Cannizzo, fra i simboli di dedizione e passione per il giornalismo locale, le condoglianze dell’editore del gruppo Mediaone, Giuseppe Speciale, e della redazione di Teleone.

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Meteo, domenica con allerta “arancione”: la “minaccia” del vortice Mediterraneo

Per oggi piogge sparse interesseranno ancora Sicilia occidentale e Sardegna, con zone a rischio ed anche neve a bassa quota

L’articolo Meteo, domenica con allerta “arancione”: la “minaccia” del vortice Mediterraneo proviene da TeleOne.

Published

on

Si tratterà di un’altra giornata segnata dal maltempo: anche oggi, domenica 19 Gennaio ci sarà la “minaccia” del vortice mediterraneo con piogge e nevicate anche a quote basse. La protezione civile ha lanciato un durissimo avviso di maltempo.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Per la giornata di domenica, piogge sparse interesseranno ancora Sicilia occidentale e Sardegna. Salendo verso le regioni del Nord, oltre a una copertura nuvolosa compatta su quasi tutti i settori, si potranno verificare precipitazioni nelle regioni del Triveneto e sui rilievi del Piemonte, dove la neve potrebbe cadere a quote intorno ai 700-800 metri.

Allerta gialla anche in Sicilia

Nel corso del pomeriggio, la situazione resterà pressoché invariata, eccetto per un aumento delle piogge nel distretto tirrenico centrale, con fenomeni via via più intensi tra Lazio e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Inoltre l’avviso delle protezione civile prevede moderata criticità per rischio idrogeologico in Puglia e Sardegna

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domenica 19 gennaio, allerta arancione su Puglia e Sardegna orientale, allerta gialla su nord della Puglia, Basilicata, Lazio, ovest Sicilia e resto della Sardegna.

(www.teleone.it)

Continue Reading

I più cliccati

Copyright © 2021 TeleoneMagazine