Connect with us

Sport

C’è la Coppa Floriopoli: al via seconda edizione, rivive il mito della Targa Florio

Con l’omaggio ai vecchi protagonisti della Targa Florio si è aperto il week end della Coppa Floriopoli – LEGGI

Published

on

Oggi con l’omaggio ai vecchi protagonisti della Targa Florio, organizzato dal Club Piloti Targa Florio, e con la cerimonia di consegna al Museo di Cerda dei cimeli storici del pilota catanese Vincenzo Arena, ex pilota ufficiale di Cobra Ford, Abarth e Porsche, con la quale si classificò al terzo posto nel 1966 in coppia col barone Antonio Pucci, si è aperto il week end della Coppa Floriopoli.

Si tratta del concorso dinamico di conservazione e restauro per vetture d’epoca e da competizione, in programma domani e domenica su una parte del vecchio tracciato della Targa Florio. (👇 continua sotto 👇)
👉 Rimanete aggiornati, seguite TELEONEMAG su Facebook! (clicca qui 💪)

Grande attesa da parte degli appassionati per ammirare le 50 protagoniste che daranno vita alle tre “manche” previste, due sabato e la conclusiva la domenica mattina. Un elenco che comprende vecchie protagoniste della gara ideata da Vincenzo Florio nel lontano 1906 e che dal 1955 al 1973 è stata valida per il Campionato Mondiale Marche ed anche prestigiosi esemplari di vetture da competizione provenienti dalle collezioni di tutta Europa.

Tutta da vedere ed “ascoltare” sarà la procedura di partenza della Oreca Gibson LMP2 di Francesco Dracone, oggi protagonista della Serie erede di quel Campionato del Mondo Marche, di cui la Targa Florio fu prova regina insieme alla 24 Ore di Le Mans, la 1000 Km del Nurburgring e la 1000 Km di Monza. Le “sport” di un tempo saranno rappresentate dalle Abarth di Angelo e Roberta Miniggio, la 1000 Biposto SE 018 che partecipò alla Targa Florio del 1971 piazzandosi al 14° posto con l’equipaggio Barone-Campanini e la Abarth Simca 1300 che corse nel 1963 con la coppia Arena-Ada Pace.

Saranno poi di scena la Lotus 23 di Giorgio Schon, non solo vincitore nell’86 della prima Targa Florio Storica in coppia con “Apache”, ma anche protagonista delle edizioni “mondiali” a partire dal 1971, con un 10° posto nel carniere ed un 3° nell’ultima edizione “tricolore” del ’77, la Porsche 910 del 1969 di Bernd Becker, la Ferrari Testarossa del 1957 del ragusano Carmelo Baieli, la Ferrari 488 Challenge di Marazzi, la Jaguard D Type di Gamberini, l’Abarth 700 Record Monza di Giuseppe Di Vincenzo, la Pantera De Tomaso Gruppo 4 di Pietro Silva, vincitore della seconda Targa Florio Storica, e vettura che corse la Targa Florio del 1974 e ’76, la Porsche 911 in livrea Martini del tedesco Buending, l’Osella PA9 di Veninata, la TI.GA. di Miccichè e l’Alfa Romeo GTA di Crescenti.

Porsche 911 per Mario De Luca, presidente del Club Piloti Targa Florio, e Gianfranco Mauriello e 356 per Sergio Montalto e poi la pattuglia delle Lancia guidata dalla Stratos di Barbera, la Fulvia Zagato di Roberto Chiaramonte Bordonaro e Beppe Barresi, le Fulvia HF di Onori, Cucciolla ed Alfisi, e le Abarth della famiglia Musumeci, una delle quali ha corso la Targa del 1976. Il legame con il presente della Targa sarà assicurato dalla Peugeot 206 S1600 di Capraro, vettura ex ufficiale che ha corso la Targa Rally nel 2006 con Rossetti.

“La Coppa Floriopoli è una manifestazione che fa rivivere il mito della Targa Florio. In questo fine settimana gli appassionati potranno ammirare le auto d’epoca che hanno scritto la storia della corsa più antica del mondo. E tutto questo all’interno della cornice delle strade della Targa Florio ed è anche per questo motivo che siamo fieri di sostenere come Città Metropolitana la Coppa Floriopoli”, afferma il sindaco di Palermo e della Città Metropolitana, Roberto Lagalla.

Ospite della manifestazione e Presidente della Giuria che assegnerà a fine gara i riconoscimenti previsti sarà Daniele Audetto, ex Direttore Sportivo della Ferrari in F.1 e responsabile sportivo dell’attività Fiat-Abarth, che vinse il Campionato Mondiale Rally con la Fiat 131 Abarth.
Paddock aperto al pubblico fin da oggi pomeriggio, che da sabato a domenica ospiterà la mostra del fotografo ed editore Roberto Barbato con i suoi bellissimi scatti provenienti da uno dei più ricchi archivi sulla corsa madonita.

Domani si inizierà alle ore 9 con la registrazione dei partecipanti, mentre alle ore 11.30 si terrà il briefing con i piloti ed alle 12,30 la partenza della prima manche della Coppa Floriopoli, al seguito della vettura apriprista, che quest’anno sarà la KIA EV6, eletta Auto dell’Anno 2022, che suggellerà il legame tra la storia dell’auto ed il suo futuro a propulsione elettrica e che sarà condotta da due note influencer: Isa Iaquinta e Jane Alexander. Gli spettatori avranno la possibilità di svolgere un test drive con la vettura Coreana.

La prima giornata si chiuderà con la seconda manche, prevista per le ore 15,00 e la cena di gala a Villa Bordonaro ai Colli. Domenica 4 settembre il clou della manifestazione con l’ultima manche sullo stesso percorso con inizio alle ore 10. La “Coppa Floriopoli” 2022 anche quest’anno sarà organizzata con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, proprietaria delle strutture di Floriopoli, della Città di Termini Imerese e del Comune di Cerda ed in collaborazione con Casa Florio. (ITALPRESS).

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Palermo, ad Ascoli ci pensa Mancuso: i rosa fanno tris di vittorie consecutive

Il gol arriva a tempo scaduto: il neoarrivato sigla la prima rete in campionato con la maglia rosanero – La cronaca e le pagelle

L’articolo Palermo, ad Ascoli ci pensa Mancuso: i rosa fanno tris di vittorie consecutive proviene da TeleOne.

Published

on

Il Palermo passa ad Ascoli (0-1) con un gol in zona Cesarini di Mancuso. Mentre per i bianconeri è ancora notte fonda con poche idee soprattutto in attacco.

Viali lascia fuori Botteghin (mal di schiena) e si affida a Bayeye sulla fascia destra e Quaranta al centro. L’Ascoli parte bene con un tiro di Milanese all’11, ma poi al 15′ Viviano deve salvare da campione sul colpo di testa di Aurelio. Al 36′ Dionisi vede un fallo di rigore di Bayeye su Di Francesco ma poi va al Var e annulla il penalty.

Nella ripresa l’Ascoli prova a spezzare il ritmo del Palermo e al 7′ ci prova. Viali inserisce anche l’ex rosanero Nestorosvski e Caligara, ma l’Ascoli si rivede solo al 18′ con un tiro di Caligara di poco fuori dopo una deviazione della difesa ospite. Al 24′ si rivede il Palermo con una rasoiata di destro di Brunori che finisce di poco fuori.

Due minuti dopo un colpo di testa del neo entrato Mancuso spaventa Viviano. L’Ascoli si risveglia al 36′ quando Mateju salva in corner su una palla di Mendes destinata a Nestorovski, mentre al 37′ un bolide di Caligara finisce di poco fuori. Al 47′ passa il Palermo con Mancuso che trova la deviazione vincente sugli sviluppi del corner di Di Mariano.

ASCOLI (4-3-2-1): Viviano 6; Bayeye 6, Quaranta 6, Bellusci 5.5, Giovane 6; Gnahore 5.5 (48′ st Millico sv), Di Tacchio 6 (28′ st Masini sv), Milanese 6.5 (28′ st Falzerano sv); Manzari 5.5 (11′ st Caligara 5), Rodriguez 6 (11′ st Nestorosvki 6); Mendes 6.
In panchina: Barosi, Bolletta, Haveri, Kraja, D’Uffizi, Botteghin, Falasco.
Allenatore: Viali 6
PALERMO (4-3-3): Pigliacelli 6; Mateju 6, Lucioni 6, Ceccaroni 6, Aurelio 6 (20′ st Lund sv); Henderson 6 (20′ st Gomes sv), Stulac 6, Segre 6 (38′ st Coulibaly sv): Di Francesco 6 (20′ st Mancuso 7), Brunori 6 (37′ st Soleri sv), Di Mariano 6.
In panchina: Desplanches, Nespola, Jensen, Marconi, Nedelcearu, Vasic, Valente.
Allenatore Corini 6
ARBITRO: Dionisi di L’Aquila 5.5
RETE: 47′ st Mancuso
NOTE: pomeriggio soleggiato, terreno in buone condizioni. Spettatori 6.806 per un un incasso di 64.658,40 euro (abbonati 3.324 per euro 26.268,40, paganti 3.482 per euro 38.390). Ammoniti Aurelio, Viali, Coulibaly. Angoli 10-7 per il Palermo. Recupero 2′; 6′.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

(www.teleone.it)

Continue Reading

Sport

Rinaudo: “Il Palermo vuole la Serie A: serve unità fra società e tifosi” – VIDEO

Le parole del ds rosanero, che ha fatto un bilancio sul mercato appena concluso e sugli obiettivi della stagione appena iniziata

L’articolo Rinaudo: “Il Palermo vuole la Serie A: serve unità fra società e tifosi” – VIDEO proviene da TeleOne.

Published

on

Vogliamo essere competitivi per la Serie A sin dall’inizio. Il campionato è difficile e imprevedibile. Non siamo la favorita, in vantaggio ci sono le retrocesse. E poi ci saranno le sorprese”. Queste le parole del ds del Palermo, Leandro Rinaudo, che ha fatto un bilancio, attraverso il sito ufficiale del club rosanero, sul mercato appena concluso.

“Per vincere un campionato non bastono i nomi importanti, ma serve anche l’unità – ha spiegato – fra squadra, club e tifosi”. Ecco cosa ha detto Rinaudo: il video integrale:

[embedded content]

(www.teleone.it)

Continue Reading

News e Focus

Il bacio alla calciatrice Hermoso: pronta un’inchiesta per “aggressione sessuale”

Si parlerebbe anche di pressioni fatte alla calciatrice affinché parlasse in sua difesa dopo lo scandalo del bacio

L’articolo Il bacio alla calciatrice Hermoso: pronta un’inchiesta per “aggressione sessuale” proviene da TeleOne.

Published

on

Adesso si parla di “aggressione sessuale”. Nuovi aggiornamenti sul discusso caso Rubiales-Hermoso, per il quale la Procura spagnola ha chiesto a un giudice di aprire un’inchiesta.

Anche quella di “coercizione” è l’ipotesi nei confronti del presidente sospeso della Federcalcio iberica. Nel mirino della giustizia di Madrid l’episodio del bacio sulla bocca alla calciatrice Jennifer Hermoso dopo la finale dei Mondiali femminili.

Secondo quel che trapela, la procura ha sostenuto che il bacio non era consensuale e non era dunque voluto dalla campionessa, come l’agenzia Efe. La stessa Hermoso, d’altronde, aveva sporto denuncia contro Rubiales.

I pm hanno presentato la causa al tribunale nazionale spagnolo di Madrid due giorni dopo le accuse formali di violenza sessuale presentata dalla Hermoso. Secondo loro la “coercizione” da parte di Rubiale starebbe nelle pressioni fatte alla calciatrice affinché parlasse in sua difesa dopo lo scandalo: secondo il presidente sospeso della Federcalcio iberica, infatti, il bacio era consensuale e lui ha sempre insistito su questo punto. Versione però negata dalla diretta interessata. (continua sotto la foto)

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Al giudice adesso i pm chiedono che Rubiales compaia davanti a un tribunale per fornire una testimonianza preliminare. A quel punto potrebbe, successivamente, scattare un’indagine da parte del tribunale con conseguente archiviazione o processo. Per Rubiales una multa, o anche una pena detentiva che va da uno a quattro anni (in caso di colpevolezza).

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

(www.teleone.it)

Continue Reading

Sport

È un super Verstappen: a Monza la decima di fila, Perez e Sainz sul podio

Il campione iridato ha dovuto faticare non poco per sorpassare la Ferrari di Carlos Sainz

L’articolo È un super Verstappen: a Monza la decima di fila, Perez e Sainz sul podio proviene da TeleOne.

Published

on

Il Gran premio d’Italia va a Max Verstappen, al termine di una sfida combattuta quasi interamente nei primi quindici giri, nei quali il campione iridato ha dovuto faticare non poco per sorpassare la Ferrari di Carlos Sainz.

Per il numero uno della Red Bull si tratta della decima vittoria consecutiva, record di sempre, e si tratta di un altro successo davanti a Sergio Perez e lo stesso Sainz, che ha chiuso terzo. Quarta l’altra Rossa di Charles Leclerc, che ha lottato fino alla fine con il compagno di squadra per conquistare il gradino più basso del podio.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Quinta e sesta la Mercedes, con George Russell e Lewis Hamilton che, nonostante i cinque secondi di penalità subiti per due contatti (rispettivamente con Ocon e Piastri), sono riusciti a mantenere la posizione fino alla bandiera a scacchi. Settima la sorprendente Williams di Alexander Albon, che continua a stupire e chiude davanti a Lando Norris su McLaren e Fernando Alonso su Aston Martin, con l’Alfa Romeo di Valtteri Bottas che chiude la top ten.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

(www.teleone.it)

Continue Reading
Advertisement

I più cliccati