Cronaca
“Una blatta nel cibo nella scuola dell’infanzia: la denuncia a Palermo
La denuncia che arriva dal deputato regionale di ScN, Ismaele La Vardera: “Il mio appello al sindaco Lagalla…”
L’articolo “Una blatta nel cibo nella scuola dell’infanzia: la denuncia a Palermo proviene da TeleOne.
“A Palermo, in una mensa scolastica è stata trovata una blatta all’interno del cibo che arriva da un’azienda esterna che ha vinto un bando pubblico. Mi chiedo come possa accadere una cosa simile: si tratta di bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e sulla quale il Comune deve vigilare”.
La denuncia è quella che arriva dal deputato regionale di ScN, Ismaele La Vardera. “Ho saputo – continua – che la scuola ha scritto al Comune di Palermo e gli operatori non hanno servito il cibo, ma il dato è preoccupante. Per questo motivo quando ho saputo la notizia ho denunciato tutto immediatamente i carabinieri del Nas. Il mio appello va al sindaco Lagalla e alla giunta: anziché pensare ai rimpasti e alle poltrone andate in giro per le scuole a vigilare”.
“I nostri bambini – prosegue – non hanno possibilità di scegliere dove e cosa mangiare e le famiglie pagano un servizio che se arriva con delle blatte non si può definire di qualità“.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Per la consigliera comunale di Oso, Giulia Argiroffi “la denuncia di La Vardera è gravissima, mi ha subito informato e nella prossima seduta del consiglio Comunale affronterò la cosa, chiedendo sia al sindaco che all’assessore Tamajo risposte sui provvedimenti che prenderanno”. (foto d’archivio)
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
- Malore improvviso, elettricista muore a 48 anni: comunità sotto shock
- Schianto contro un autocompattatore: Altofonte, Alberto muore a 19 anni
- Tragedia nella tragedia: malore improvviso uccide Sarah durante i funerali del suocero
- Mangia un cornetto al bar e muore soffocata a 56 anni: tragedia nel Salento
- Drammatico incidente, auto giù dal viadotto a Misilmeri: tre donne ferite
- Palermo, operaio colpito da cabina ascensore durante lavori: ricoverato
- Palermo, ragazzo di 25 anni ferito a coltellate da 5 persone fuori dal pub
- Palermo, “stanca di aspettare il turno”: prende a pugni l’infermiera al Policlinico
- Palermo, avvocato raggiunto da ragazzini in scooter e colpito a bastonate
- Mafia, condannato a 12 anni il fratello della vedova Schifani, vittima della strage di Capaci
- Palermo, arriva in clinica per fare esami: si accascia e muore a 53 anni
- “Messina Denaro fu fermato a posto di blocco, ma carabinieri non lo riconobbero”
- “Brutalmente aggredito in via Spinuzza”: Palermo, il racconto shock del sindacalista
(www.teleone.it)
Cronaca
Parrino, referente di Messina Denaro al Nord, sfugge all’arresto e sparisce nel nulla
Il boss collegato a Matteo Messina Denaro sfugge all’arresto dopo la conferma della condanna in Cassazione
L’articolo Parrino, referente di Messina Denaro al Nord, sfugge all’arresto e sparisce nel nulla proviene da TeleOne.
Paolo Aurelio Errante Parrino, 77 anni, considerato il punto di riferimento del mandamento di Castelvetrano nel Nord Italia e uomo chiave per i rapporti con il boss Matteo Messina Denaro, risulta “irreperibile”. L’ordine di carcerazione, confermato dalla Cassazione dopo il rigetto del suo ricorso, non è stato eseguito dai carabinieri che ieri, sabato 25 gennaio, si sono recati alla sua abitazione di Abbiategrasso, alle porte di Milano.
Errante Parrino, già condannato a dieci anni per associazione mafiosa, è ritenuto un uomo d’onore della famiglia di Castelvetrano. Secondo i magistrati, aveva compiti di pianificazione e decisione strategica per conto del mandamento trapanese e fungeva da collegamento tra la mafia lombarda e i vertici di Cosa Nostra.
Per i pm, era il tramite con Messina Denaro, trasferendogli comunicazioni cruciali per le attività illecite dell’associazione.
Nonostante il quadro accusatorio, la sua posizione è stata oggetto di interpretazioni contrastanti. Nell’ottobre 2023, il gip Tommaso Perna aveva respinto la tesi della procura di Milano sull’esistenza in Lombardia di un patto tra mafia, ‘ndrangheta e camorra, rigettando 140 richieste di arresto e disponendo la custodia cautelare solo per 11 persone. Anche per Errante Parrino, il gip aveva escluso l’arresto, portando la procura a ricorrere al Tribunale del Riesame, che ha infine accolto la richiesta.
Dopo il via libera definitivo della Cassazione, i carabinieri hanno arrestato una decina di persone coinvolte nell’inchiesta ‘Hydrà della Dda di Milano, che ha messo sotto indagine oltre 150 individui. Tuttavia, Errante Parrino resta al momento latitante, mentre proseguono le ricerche per assicurarlo alla giustizia.
Il caso mette in luce l’espansione delle dinamiche mafiose al Nord, dove figure come Errante Parrino operano come snodi strategici, gestendo comunicazioni e strategie tra i territori del Sud e le organizzazioni criminali settentrionali.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
(www.teleone.it)
Cronaca
Morti sospette all’ospedale “Papardo” di Messina: altri presunti casi, indagini vanno avanti
Denunce e preoccupazioni per presunte infezioni: sotto accusa l’impianto idrico e la sicurezza delle sale operatorie
L’articolo Morti sospette all’ospedale “Papardo” di Messina: altri presunti casi, indagini vanno avanti proviene da TeleOne.
Altre due morti sospette riaccendono i riflettori sull’ospedale Papardo di Messina. Una donna di 84 anni, operata al cuore nel 2023, è deceduta a causa di un’emorragia probabilmente provocata da un’infezione. La famiglia ha presentato denuncia alla Procura, chiedendo chiarezza sulle cause del decesso.
Un secondo caso risale al dicembre 2024: un paziente, non coinvolto in procedure di cardiochirurgia, è morto per un’altra infezione. Un altro episodio che è al vaglio degli inquirenti, mentre aumentano i dubbi sulle condizioni di sicurezza all’interno della struttura ospedaliera.
Le sale operatorie di cardiochirurgia, poste sotto sequestro nei mesi scorsi, sono state dissequestrate solo di recente. Tuttavia, le indagini coordinate dal procuratore aggiunto Vito Di Giorgio continuano, con esami e interrogatori volti a stabilire le cause di una possibile contaminazione batterica.
L’attenzione degli investigatori si concentra anche sull’impianto idrico dell’ospedale, dove sono stati rilevati livelli pericolosi di microrganismi oltre le soglie di sicurezza. La presenza di questi batteri rappresenta un grave rischio per i pazienti immunocompromessi, come quelli sottoposti a interventi delicati.
L’inchiesta avrebbe portato all’iscrizione di 11 persone nel registro degli indagati, tra manager e medici. Gli accertamenti mirano a chiarire eventuali responsabilità e a verificare se le misure di sicurezza siano state adeguate per evitare la diffusione di infezioni.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
(www.teleone.it)
Cronaca
Palermo, moda e solidarietà: “Trame di luce” per ricordare Lucia Pepe
Evento in programma domenica 26 a Villa Castelnuovo: ricavato interamente donato all’Associazione “La casa di Lucia”
L’articolo Palermo, moda e solidarietà: “Trame di luce” per ricordare Lucia Pepe proviene da TeleOne.
Una serata speciale che coniuga moda, arte e solidarietà e promuove valori fondamentali come l’integrazione e l’inclusione sociale.
E’ il feel rouge della kermesse “Trame di Luce”, promossa e organizzata dalla Eye On Fashon, presieduta da Gianpaolo Guida e Silvia Genovese e, dall’associazione “La Casa di Lucia”, in programma domani, domenica 26 gennaio, alle 18:30, a villa Castelnuovo, Palermo.
Saranno protagonisti alcune eccellenze siciliane, come Maria Pia di Gaudio, Giusi Cusimano, Alessandro Rabito, Rosanna Dolce e Giusy Badali’. Il passerelle infatti, le modelle indosseranno alcune delle loro creazioni che a fine sfilata andranno all’asta.
Il ricavato dei 16 outfit infatti, andrà a sostenere alcune iniziative solidali come: la creazione di una casa per le mamme e i bambini migranti a Palermo; l’adozione a distanza per l’istruzione di 36 bambini del Burundi; un centro nascita di suini in Burundi per contribuire così allo sviluppo economico e all’autosufficienza della comunità locale.
Progetti sostenuti e promossi dall’associazione la “Casa di Lucia”, presieduta da Giuseppina Smeraglia, per promuovere i valori dell’accoglienza, dell’ uguaglianza e della giustizia sociale nel ricordo della mediatrice culturale Lucia Pepe, morta prematuramente.
La sfilata, che sarà presentata da Nadia La Malfa e da Roberta Giuffrè, non sarà solo un evento dedicato alla bellezza e alla creatività ma anche, un omaggio alla passione di Lucia per il mondo e per le culture che ha tanto amato. Tutti gli abiti presentati, infatti, sono stati realizzati appositamente per l’occasione, utilizzando stoffe e tessuti provenienti dall’India, un luogo che Lucia ha visitato e che le è rimasto nel cuore.
Nel corso della serata sono previste le esibizioni del soprano Valentina Di Franco, della cantante Manuela di Salvo, del sassofonista Gerardo Vitale e dell’attore Manfredi Russo.
La madrina della serata sarà l’assessore regionale delle Politiche sociali, della famiglia e del Lavoro, Nuccia Albano
(www.teleone.it)
Cronaca
Palermo, paura e violenza alla Vucciria: 23enne accoltellato e ferito al torace
Ricoverato al Policlinico e piantonato dalla polizia, indagini in corso sulle ragioni dell’attacco
L’articolo Palermo, paura e violenza alla Vucciria: 23enne accoltellato e ferito al torace proviene da TeleOne.
Un giovane di 23 anni è stato ferito al torace con un coltello nei pressi della Vucciria, a Palermo. Soccorso da un’altra persona, è stato trasportato in sella a uno scooter fino al Policlinico, dove l’accompagnatore si è, poi, immediatamente allontanato senza fornire spiegazioni.
Arrivato al pronto soccorso, il giovane ha inizialmente riferito ai medici di essere stato colpito da colpi di pistola, salvo poi correggersi e dichiarare di essere stato ferito con un grosso coltello.
Le sue condizioni sono stabili e non è in pericolo di vita. Ricoverato in ospedale, sarà sottoposto a un intervento chirurgico e successivamente trasferito nel reparto di Chirurgia.
Il giovane è al mometno piantonato dalla polizia, mentre gli investigatori della Squadra mobile di Palermo stanno conducendo le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. Non è ancora noto se l’aggressione sia legata a motivi personali o a questioni di altra natura.
Si stanno dunque raccogliendo testimonianze e analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
(www.teleone.it)
-
Cronaca2 settimane ago
Allerta Meteo per venerdì 17: ondata di maltempo, rischio mareggiate ed alluvioni anche in Sicilia
-
Cronaca1 settimana ago
Caro voli, prorogato per tutto il 2025 il bonus per residenti in Sicilia: come ottenere gli sconti
-
Cronaca2 settimane ago
Concorsi, ecco bando per personale Ata 2025: serve il diploma, i dettagli
-
Sport2 settimane ago
Hernandez e Leao in gol, Milan vince 2-1 a Como
-
Sport1 settimana ago
Le siciliane di serie C, Trapani e Catania vogliono ripartire, il Messina col Crotone per risalire
-
Sport1 settimana ago
Coppa del Re, il Real Madrid ne fa 5: Endrick super e Celta vigo ko – VIDEO highlights
-
Sport2 settimane ago
Serie A, Napoli e Inter vincono, le inseguitrici frenano, in zona salvezza risorge il Monza
-
News e Focus2 settimane ago
“Violenza sessuale”, arrestata a Napoli prof di sostegno