Connect with us

News e Focus

“No” a qualsiasi relazione o amicizia: una 18enne picchiata dal padre e dai fratelli

Botte e violenze alla figlia di 18 anni: le nega i social, le amicizie, il fidanzato. Arrestato papà ed i fratelli della giovane vittima

Published

on

Le controllavano il telefono, le vietavano i social, le vietavano praticamente tutto. Le vietavano di vivere, in poche parole. E lei, una ragazza di 18 anni, era costretta ad ubbidire, perché l’alternativa era la violenza.

La triste storia arriva dalla provincia di Modena, dove quattro persone sono state arrestate in esecuzione di una ordinanza di custodia in carcere, emessa dal Gip su richiesta della Procura. Per la vita “negata” alla 18enne e le violenze perpetrate alla figlia, il padre ed i suoi tre figli, di nazionalità albanese, sono stati dunque fermati. (continua sotto)
LEGGI ANCHE:
Palermo, ascensore precipita dal quinto piano: tre persone in gravi condizioni
Caldo in aumento nel weekend: Palermo, Catania, Messina e 19 città “bollino rosso”
Tre colpi di pistola, omicidio a Palermo: momenti di tensione, sanitari aggrediti

In sintesi, il papà e i fratelli avevano totalmente impedito alla ragazzina anche di avere amicizie e relazioni sentimentali, Gli insulti erano all’ordine del giorno e, in qualche occasione, si arrivava anche alle botte e alle minacce di morte. I quattro sono stati arrestati ieri, come riferisce in una nota il procuratore di Modena, Luca Masini.

Tre sono stati arrestati a Castelnuovo Rangone mentre il quarto, inizialmente sottrattosi alla cattura, è stato rintracciato nella serata di ieri a Carpi. Tutti gli indagati rispondono di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate in concorso.

La giovane ha denunciato di aver subito continue violenze e minacce da parte del padre e dei fratelli. Si tratta di una famiglia di origine albanese e la ragazza, in carico al Servizio sociale Terre di Castelli, ha 18 anni. Dalle indagini dei carabinieri è emerso che la maltrattavano verosimilmente perché non accettavano la sua integrazione in Italia. (foto archivio)

News e Focus

Tragedia a Cosenza: crolla tetto del capannone in cui lavora, 26enne precipita da 10 metri e muore

Il giovane stava lavorando in un capannone a Mandatoriccio: indagini in corso sulle cause dell’incidente

L’articolo Tragedia a Cosenza: crolla tetto del capannone in cui lavora, 26enne precipita da 10 metri e muore proviene da TeleOne.

Published

on

Un grave incidente sul lavoro si è verificato a Mandatoriccio, in provincia di Cosenza, dove Maicol Affatato, un operaio di 26 anni, ha perso la vita mentre era impegnato in un intervento su un capannone industriale.

La tragedia è avvenuta quando una parte del tetto dello stabile ha improvvisamente ceduto, facendo precipitare il giovane da un’altezza di almeno 10 metri.

Durante la caduta, il 26enne ha battuto violentemente la testa, riportando traumi fatali. Nonostante l’intervento immediato degli operatori del Suem 118 e l’arrivo di un elisoccorso, per il giovane non c’è stato nulla da fare. I soccorsi, pur tempestivi, si sono rivelati inutili.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri, che stanno effettuando i rilievi per chiarire la dinamica dell’accaduto.

Sotto shock Mandatoriccio, mentre adesso si attende di conoscere i risultati delle indagini per accertare eventuali responsabilità: al momento, si lavora per capire se siano state rispettate tutte le norme di sicurezza sul lavoro.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

(www.teleone.it)

Continue Reading

News e Focus

Codice strada, guida sotto effetto di stupefacenti: Cassazione “boccia” riforma Salvini per i “falsi”

I giudici chiedono maggiore rigore: non basta un test positivo, serve la prova dell’incapacità alla guida

L’articolo Codice strada, guida sotto effetto di stupefacenti: Cassazione “boccia” riforma Salvini per i “falsi” proviene da TeleOne.

Published

on

La Corte di Cassazione ha messo in discussione alcuni aspetti della riforma Salvini del 2024 sul reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

La riforma prevede l’incriminazione penale di chiunque risulti positivo a un test antidroga, senza verificare se il conducente sia effettivamente incapace di guidare. Una recente sentenza, però, ha stabilito che questa misura rischia di essere imprecisa e ingiusta, evidenziando il problema dei falsi positivi.

Secondo la Cassazione, il solo esame delle urine, spesso utilizzato nei controlli, non è affidabile. Questo tipo di test rileva la presenza di sostanze anche molto tempo dopo l’assunzione, senza dimostrare un’alterazione psicofisica attuale. Al contrario, l’esame del sangue è ritenuto più attendibile per accertare se il conducente sia sotto l’effetto di droghe al momento del controllo.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

La riforma Salvini ha destato preoccupazioni soprattutto tra chi utilizza farmaci a base di sostanze psicotrope o ha consumato droghe giorni prima del test. In questi casi, una positività non implica necessariamente pericolosità alla guida. La Cassazione ha quindi ribadito l’importanza di una valutazione globale dello stato del conducente.

LEGGI ANCHE: Patente sospesa anche per una Tachipirina? “Potrebbe accadere”

Oltre agli esami tossicologici, le forze dell’ordine devono osservare elementi come coordinazione dei movimenti, eloquio e stato emotivo per accertare l’alterazione delle capacità. Questo approccio permette di individuare i comportamenti realmente pericolosi, evitando di penalizzare chi non costituisce un rischio per la sicurezza stradale.

La sentenza della Cassazione, pur riferendosi a fatti accaduti prima della riforma, di fatto ne corregge alcune criticità. Non basta un test positivo per accusare un automobilista: serve una prova concreta che dimostri l’incapacità alla guida.

(www.teleone.it)

Continue Reading

News e Focus

Bimbo morto a 3 anni: indagato uno dei genitori con l’accusa di omicidio

Il piccolo residente a Brunico è morto il 26 dicembre scorso in ospedale. Si attende l’esito dell’autopsia

L’articolo Bimbo morto a 3 anni: indagato uno dei genitori con l’accusa di omicidio proviene da TeleOne.

Published

on

Omicidio volontario. La Procura di Bolzano indaga per questa ipotesi di reato in presenza di maltrattamenti dopo la morte di un bambino di 3 anni residente a Brunico. Il piccolo è morto lo scorso 26 dicembre in ospedale, dove era stato ricoverato tre giorni prima.

Il personale medico aveva fin da subito segnalato la presenza di numerosi lividi ed ematomi sul corpicino, ipotizzando che il bimbo potesse essere stato vittima di maltrattamenti e che le gravi lesioni cerebrali riscontrate fossero conseguenza di atti dolosi. A essere stato iscritto nel registro degli indagati è uno dei genitori del piccolo.

Attesa per l’esito dell’autopsia

L’iscrizione si è resa necessaria anche per disporre l’autopsia. L’accertamento autoptico si è svolto il 30 dicembre presso l’ospedale di Bolzano. “Allo stato attuale l’esito dell’autopsia non è ancora prevenuto, essendosi la patologa incaricata riservata di presentare le proprie valutazioni entro 60 giorni dall’incarico. Da una prima e superficiale valutazione non sono emersi elementi a conferma dell’ipotesi investigativa, ma non si possono escludere, allo stato, azioni di natura dolosa. Vige, in ogni caso, il principio di innocenza”, comunica la Procura bolzanina.

(www.teleone.it)

Continue Reading

News e Focus

Travolto da un albero che stava tagliando, morto boscaiolo colpito alla testa

La vittima aveva 51 anni, la procura apre un’inchiesta

L’articolo Travolto da un albero che stava tagliando, morto boscaiolo colpito alla testa proviene da TeleOne.

Published

on

Tragedia del lavoro a Rotella, in provincia di Ascoli. Un uomo di 51 anni, Emanuele Vagnoni, è morto mentre stava tagliando alcuni alberi quando all’improvviso uno di questi gli è caduto addosso colpendolo alla testa.

L’uomo era titolare di una ditta di trasporti di Comunanza impegnata anche nell’industria boschiva. L’incidente è avvenuto ieri pomeriggio in contrada Capradosso, in un appezzamento privato a pochi passi dall’abitato.

I testimoni raccontano che un gruppo di boscaioli era da qualche giorno in zona per abbattere degli alberi. A un tratto il rumore delle motoseghe si è fermato e dopo poco hanno sentito le sirene delle ambulanze e dei vigili del fuoco.

I soccorritori hanno potuto solo constatare il decesso dell’uomo. Il colpo non gli ha lasciato scampo.

Aperta un’inchiesta

La procura ascolana ha aperto un fascicolo sull’accaduto. Gli accertamenti sono stati effettuati dai carabinieri e dal personale del servizio per la prevenzione e sicurezza sul lavoro dell’Ast ascolana, al fine di ricostruire la dinamica del tragico incidente. La salma di Vagnoni è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale Mazzoni di Ascoli a disposizione dell’autorità giudiziaria.    

(www.teleone.it)

Continue Reading

I più cliccati

Copyright © 2021 TeleoneMagazine