Connect with us

Salute e Tecnologia

WhatsApp down in tutta Italia: impossibile mandare e ricevere messaggi

Fermi tutti: impossibile mandare e ricevere messaggi su Whatsapp. Il problema riguarda tutta l’Italia – LEGGI

Published

on

Grandi problemi in quasi tutta Italia, per tutti i fruitori di WhatsApp. Quest’oggi, martedì 25 ottobre, in buona parte dello Stivale l’applicazione è andata “down”. La situazione è poi tornata alla normalità, dopo un paio di ore.

Il problema si è iniziato a verificare ed è stato segnalato a partire dalle ore 9 su downdetector.it, sito che monitora anomalie e problemi della rete. (👇 👇 continua sotto 👇👇)
👉 Rimanete aggiornati, seguite TELEONEMAG su Facebook! (clicca qui 💪)

Lo stop è avvenuto sia sull’applicazione che si trova sui dispositivi mobili, sia Android che Ios, quanto per chi la utilizza sul desktop.

Sul sito c’è un boom di segnalazioni. Inizialmente i problemi riguardavano le chat, con l’impossibilità di inviare messaggi, successivamente il servizio è diventato completamente offline, con l’impossibilità di inviare e ricevere messaggi a tutti i contatti.

Il guasto è stato poi riparato intorno alle 11, ma non per la totalità dei fruitori dell’app di messaggistica.

Gli altri servizi di Meta (come Facebook e Instagram) sembrano invece funzionare correttamente.
📢 Rimanete aggiornati, seguite TELEONEMAG su Facebook! (clicca qui 💪)
📽 GUARDA TUTTI I VIDEO
🔴 LEGGI ANCHE:
La tragedia di Sofia e Francesco, 20enni scomparsi dopo la discoteca: trovati morti
Pitbull sbrana e uccide fratellini di 5 mesi e due anni, grave la mamma
Palermo, distrugge con l’acido le auto dell’ex e della sua nuova fidanzata
Si ferma in piena autostrada, provoca due incidenti e fugge via – VIDEO
Spinge il nipote di 3 anni in acqua, ora è in gravi condizioni: “Faceva troppi capricci”
Terremoto Messico, lo scioccante “effetto onde” sul grattacielo – il VIDEO
Atterraggio da brividi, Airbus sfiora le persone in spiaggia – il VIDEO

Cronaca

Caos ospedali in Sicilia, Giovanna Volo lascia: Daniela Faraoni nuovo assessore alla Salute

Dimissioni dell’assessore alla Salute, nuova guida per il delicato settore regionale

L’articolo Caos ospedali in Sicilia, Giovanna Volo lascia: Daniela Faraoni nuovo assessore alla Salute proviene da TeleOne.

Published

on

Giovanna Volo ha lasciato l’incarico di assessore regionale alla Salute della Sicilia, restituendo la delega al presidente della Regione, Renato Schifani. La decisione, ufficializzata in una nota, arriva dopo settimane di polemiche legate alle criticità in alcuni ospedali di Palermo.

“L’assessore ha rassegnato stamattina le dimissioni per motivi personali – si legge nel comunicato –. Il presidente Schifani l’ha ringraziata per il lavoro svolto e l’impegno dimostrato in questi due anni di legislatura.”

A sostituire Giovanna Volo sarà Daniela Faraoni, attuale direttore generale dell’Asp di Palermo. La nomina è stata annunciata dal governatore subito dopo le dimissioni. Con una lunga carriera nel settore sanitario, Faraoni assume ora la guida di uno degli assessorati più impegnativi della Regione Siciliana.

“Le dimissioni dell’assessora ‘cartonato’ Giovanna Volo sono una buona notizia per la sanità siciliana. Siamo stati i primi a chiederle e abbiamo dovuto fare denunce gravissime, a partire dalla condizione dei pronto soccorso, prima di ottenerle”. Lo dice Davide Faraone, capogruppo di Italia Viva alla Camera.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

“La nomina del nuovo assessore è però un gravissimo errore. Se la Volo è stata un disastro, Daniela Faraoni insieme a Iacolino sono stati i vice disastro. Il presidente della Regione aveva l’occasione per fare pulizia fino in fondo, mandare a casa i manager figli della lottizzazione politica e invece una di loro viene addirittura promossa. Siamo sempre più convinti che il problema della sanità siciliana abbia un nome e un cognome: Renato Schifani”, conclude.

“Esprimiamo le più vive congratulazioni a Daniela Faraoni per la sua nomina ad assessore regionale alla Salute. Siamo certi che, grazie alla sua comprovata esperienza, saprà affrontare le sfide che attendono la sanità siciliana”.

A dirlo il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana, il segretario generale della Cisl Fp Sicilia, Daniele Passanisi, la segretaria generale della Cisl Medici Sicilia, Bruna Vitale, la segretaria generale della Fnp Cisl Sicilia, Rosaria Aquilone e il segretario generale della Fisascat Cisl Sicilia, Stefano Spitalieri, che aggiungono: “Augurando buon lavoro alla neo assessora alla salute, rinnoviamo il nostro impegno a collaborare attivamente per il miglioramento del sistema sanitario regionale, nell’interesse di tutti i cittadini. E confidiamo che su questo settore si avvii una stagione di confronto costante e continuo col sindacato”.

 “Anche nell’ultima seduta d’aula ho chiesto le dimissioni della Volo. Questa è la scelta più sensata che l’ormai ex assessore alla sanità poteva prendere. Schifani aveva optato per una figura tecnica che però si è rilevata fallimentare su ogni fronte all’interno della nostra sanità siciliana. Questa è l’ennesima dimostrazione di un governo che fa acqua da tutte le parti su uno dei temi fondamentali per tutti i siciliani: il diritto alla salute. A dire il vero quello che dovrebbe dimettersi a questo punto è proprio il governatore che nelle ultime settimane si è anche messo a fare l’oppositore del suo stesso assessore che di fatto era un ologramma scelto proprio da Schifani. Quindi se si è dimessa la Volo, sarebbe coerente da parte del governatore dimettersi considerato il suo fallimento in uno dei settori cruciali per la nostra regione”. A dirlo il deputato regionale Ismaele La Vardera.

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Quando arriva il picco dell’influenza 2024? Gli esperti: “Ondata dopo Capodanno”

Previsioni, dati e scenari: l’Italia si prepara a un’ondata influenzale tra la fine dell’anno e l’inizio del 2025

L’articolo Quando arriva il picco dell’influenza 2024? Gli esperti: “Ondata dopo Capodanno” proviene da TeleOne.

Published

on

Il picco dell’influenza in Italia è atteso tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, secondo le previsioni dell’Istituto per l’Interscambio Scientifico (Isi Foundation), elaborate per l’Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control).

Gli esperti stimano un aumento significativo dei contagi nelle prossime settimane, con un possibile raddoppio dei casi entro dicembre.

Ad oggi, i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) mostrano una diffusione limitata dei virus influenzali e delle sindromi simil-influenzali, ma gli esperti avvertono che la situazione potrebbe cambiare rapidamente.

“Le previsioni attuali suggeriscono un andamento simile a quello dello scorso anno, con un carico influenzale stabile rispetto alla stagione 2023/2024″, sottolinea Isi Foundation.

Nonostante l’allerta, non si prevedono escalation significative prima di Natale. “Non ci sono segnali chiari che facciano pensare a un aumento drastico dei contagi nel breve termine – spiegano i ricercatori Nicolò Gozzi e Daniela Paolotti – ma il quadro resta incerto. Variabili come l’efficacia del vaccino e la trasmissibilità dei ceppi influenzali saranno determinanti”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

A livello europeo, invece, si attende un incremento più marcato dei casi rispetto alla scorsa stagione. In Italia, la piattaforma Influcast, gestita dall’Isi Foundation, consente di monitorare l’andamento delle infezioni e fornire previsioni a breve termine. Grazie a questo strumento e alla collaborazione internazionale, gli esperti sviluppano scenari per aiutare la sorveglianza della salute pubblica.

Resta fondamentale, concludono gli esperti, mantenere alta la guardia, ricorrere alla vaccinazione antinfluenzale e monitorare l’evoluzione della situazione per mitigare eventuali pressioni sul sistema sanitario.

“Gli ultimi dati RespiVirNet dell’Iss registrano una curva delle sindromi simil-influenzali più bassa rispetto allo scorso anno nello stesso periodo, quindi i contagi crescono ma non raggiungono gli stessi livelli. Sembra quindi meno esplosiva e forse arriverà a colpire un po’ meno. Il picco? Nelle prime settimane dopo Capodanno”. Così, intervistato da ‘Adnkronos Salute, ha parlato Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit (Società italiana di Malattie infettive e tropicali).

Sul fronte vaccinazioni “ad oggi sembrano andare bene ma comunque non arriveremo all’obiettivo minimo che è il 75% della popolazione candidabile”, avverte Andreoni. Quali sono i sintomi di questa influenza? “La vera influenza può portare la febbre anche a 39 gradi – risponde l’infettivologo – Poi c’è il dolore alle ossa, la tosse e il raffreddore. I casi più gravi, che si iniziano a vedere, hanno un quadro clinico con una polmonite ma al momento non c’è pressione sui pronto soccorso. Probabilmente nelle prossime settimana aumenteranno gli accessi, soprattutto dei pazienti anziani e fragili”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Palermo, il Teatro Massimo si illumina di blu per la Giornata mondiale della Fisioterapia

L’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani, insieme alla sezione territoriale dell’Aifi organizzano per domenica 8 un evento speciale

L’articolo Palermo, il Teatro Massimo si illumina di blu per la Giornata mondiale della Fisioterapia proviene da TeleOne.

Published

on

 Il blu che infonde fiducia, calma e professionalità. È il colore simbolo della Giornata Mondiale della Fisioterapia, che si celebra l’8 settembre di ogni anno. Per l’occasione, l’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani, insieme alla sezione territoriale dell’Aifi, Associazione Italiana di Fisioterapia, organizzano domenica 8 settembre dalle 19, un evento speciale in piazza Verdi a Palermo, durante il quale la facciata del Teatro Massimo sarà illuminata di blu.

Un’occasione d’incontro della comunità dei fisioterapisti del territorio, con indosso braccialetti blu al polso, per celebrare la Giornata che nel 2024 è dedicata alla lombalgia e al ruolo della fisioterapia nella sua gestione e prevenzione.

Istituita 28 anni fa, l’8 settembre del 1996, in onore della data di fondazione della World Physiotherapy, la Confederazione mondiale di Fisioterapia, nata l’8 settembre del 1951, la Giornata segna l’unità e la solidarietà della comunità fisioterapica del mondo.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

È un’opportunità per riconoscere il lavoro che i fisioterapisti svolgono per i loro pazienti e la comunità. Una ricorrenza che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della fisioterapia e del suo ruolo cruciale nella promozione della salute, del benessere e del recupero funzionale. In tutto il mondo, fisioterapisti, pazienti e professionisti della salute si uniscono per evidenziare il valore di questa disciplina nella prevenzione e nel trattamento di patologie muscoloscheletriche, neurologiche e respiratorie.

“È un momento importante che oltre ad essere celebrativo – afferma il presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani, Rosario Fiolo – vuole portare un contributo per rilanciare il ruolo della fisioterapia, fondamentale nella prevenzione e per superare i bisogni di salute della  popolazione, che è sempre più anziana e con problemi legati alla cronicità”. (continua sotto la locandina)

L’evento di Palermo precede l’incontro formativo che si svolgerà sabato 14 settembre nell’Aula “Maurizio Ascoli” del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, dal titolo “Il profilo professionale del Fisioterapista 1994-2024: le regole, la formazione, l’esercizio, la responsabilità”, organizzato dall’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani, dalla sezione territoriale dell’Associazione Italiana di Fisioterapia e dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, col Dipartimento Bind e il Corso di Laurea in Fisioterapia.  

La fisioterapia si basa su evidenze scientifiche consolidate e offre un approccio personalizzato che risponde alle specifiche esigenze di ogni paziente. Intervenendo in modo multidisciplinare, i fisioterapisti collaborano con medici, infermieri e altri professionisti sanitari per garantire un percorso di cura integrato, volto al pieno recupero e alla riabilitazione. Una disciplina che non si limita al trattamento degli infortuni, ma ha un ruolo preventivo fondamentale. Soprattutto in un’epoca in cui gli stili di vita sedentari sono in aumento, il lavoro del fisioterapista è essenziale per aiutare le persone a vivere in modo attivo, evitando complicazioni di salute che possono insorgere nel tempo.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Meteo, Sicilia da caldo record con Minosse: appelli degli esperti

Temperature fino a 40 gradi ad Agrigento e Siracusa, esperti avvertono sui rischi per i più fragili

L’articolo Meteo, Sicilia da caldo record con Minosse: appelli degli esperti proviene da TeleOne.

Published

on

Dalla giornata di oggi, ondata di caldo record per la Sicilia, con temperature che potrebbero raggiungere i 40 gradi ad Agrigento e Siracusa e i 39 gradi a Catania e Ragusa.

Questo caldo estremo rappresenta un grave pericolo per la salute, soprattutto per anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.

Gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) hanno lanciato un allarme sulle ripercussioni del repentino rialzo delle temperature sul corpo umano. “Il caldo eccessivo può alterare il sistema di regolazione della temperatura corporea”, spiega Alessandro Miani, presidente della Sima.

“In condizioni di umidità elevata, la sudorazione non è sufficiente per raffreddare il corpo, causando un rapido aumento della temperatura corporea che può danneggiare organi vitali e il cervello”.

Le temperature elevate possono provocare disturbi lievi come crampi, svenimenti ed edemi, ma anche problemi gravi come congestione e disidratazione. Questi rischi sono particolarmente preoccupanti per chi soffre di patologie croniche preesistenti, le cui condizioni di salute possono aggravarsi ulteriormente. Gli esperti raccomandano di prestare particolare attenzione alle categorie più vulnerabili e di adottare misure preventive per ridurre l’impatto del caldo sulla salute.

(www.teleone.it)

Continue Reading

I più cliccati

Copyright © 2021 TeleoneMagazine